• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARBONELL, Joan

di N. de Dalmases - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)
  • Condividi

CARBONELL, Joan

N. de Dalmases

Argentiere catalano, documentato il 5 aprile 1394 per aver ricevuto da parte del Capitolo della cattedrale di Vic l'incarico di eseguire una croce processionale che vi è tuttora conservata. In seguito, tra il 1409 e il 1417, appare documentato a Barcellona come argentiere della città un maestro dallo stesso nome, in relazione con Romeu des Feu, Berenguer Tries, Marc Canyes e Pere Cerdà, tutti noti argentieri barcellonesi. Sebbene non si possa affermare con certezza che si tratti della stessa persona, alcune particolarità tecniche della croce della cattedrale di Vic comuni all'ambito barcellonese, insieme alla costante presenza di opere di realizzazione barcellonese nella stessa cattedrale, confortano questa ipotesi.La croce processionale maggiore della cattedrale di Vic è l'unica opera conosciuta e conservata dell'attività di C. in questa città, ma il trattamento tecnico e il plasticismo delle coperte di evangeliario dell'ultimo quarto del sec. 14° provenienti dalla stessa cattedrale (Vic, Mus. Arqueologic-Artistic Episcopal) e, in particolare, le figure di Gesù, S. Pietro e S. Paolo e altri santi, che si ritrovano pure sul lato posteriore della croce, nonché la presenza del marchio della città (+ VIC) su ambedue le opere, permettono di dare per accertata, se non l'identità dell'autore, la presenza di caratteristiche proprie delle opere eseguite a Vic, costituite da figure italianizzanti, semplici ma espressive. Lo studio delle botteghe orafe di Vic resta però ancora da realizzare e la carenza di letteratura critica sull'argomento è totale. La stessa croce della cattedrale è stata studiata solo dal punto di vista storico e non da quello artistico (Gudiol i Cunill, 1920, pp. 46-50).

Bibl.: J. Gudiol i Cunill, Les creus d'argenteria a Catalunya, Anuari de l'Institut d'estudis catalans 6, 1920, pp. 46-50; N. de Dalmases, Argenters i joiers de Catalunya (L'etapa gremial), Barcelona 1985, pp. 86-87, 90; id., Cobertes d'Evangeliari, in Thesaurus. Estudis. L'Art als Bisbats de Catalunya 1000/1800, cat., Barcelona 1985, p. 217; id., Alba Erra, in Millenum. Historia i art de l'església catalana, cat., Barcelona 1989, p. 298.N. de Dalmases

Vedi anche
letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... santo Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una legge morale o religiosa, è per ciò stesso inviolabile, o ciò che, per comune consenso degli uomini, ... oreficeria L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto. 1. Tecniche di lavorazione I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli oggetti di oreficeria sono oro, argento e platino. Il platino è sempre usato puro; l’oro e l’argento ... Barcellona (sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo della Catalogna e della provincia omonima. ● Nucleo di polarizzazione di una regione urbanizzata ...
Vocabolario
carbonèlla
carbonella carbonèlla s. f. [der. di carbone]. – Carbone di frasche o di cascami agricoli (detto anche cinigia, brace), usato per avviare il fuoco, per lo scaldino, il braciere e simili.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali