• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PUJOL, Joan

di Higinio ANGLES - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PUJOL, Joan

Higinio ANGLES

Musicista catalano, nato nel 1573 a Barcellona, dove morì nel maggio del 1626. Fu maestro della Cappella di Tarragona (1593-1595), poi del Pilar di Saragozza (1595-1612) e in seguito della cattedrale di Barcellona (1612-1616). La sua opera musicale consiste in musica religiosa a 4 e 8 voci (messe, mottetti, salmi, cantici, villancicos) e profana a 4 voci (toni, romances). È ammirevole per la complessa e prodigiosa facilità nell'arte della variazione vocale sopra un tema obbligato, nei salmi; nelle opere per 8 voci a due cori si distingue per la sua musica severa e la tecnica profonda. Egli non inventa forme nuove, però la sua tecnica è impeccabile nella combinazione di voci e cori, armonia piena, sempre classica e sempre nuova, contrappunto ricco; la sua musica non è drammatica come quella della scuola castigliana, ma è mistica e profondamente religiosa, seguendo in ciò la scuola catalana di P. A. Vila. Il P. conosce le nuove correnti, pervenute dall'Italia, della monodia accompagnata, sebbene in principio abbia scritto le sue opere senza basso continuo.

L'edizione delle sue opere, a cura di H. Anglès (Bibl. Catalunya, a cura dell'Institut d'Estudis Catalans), comprenderà otto volumi dei quali sono apparsi finora due (1926-1932).

Vedi anche
Weelkes, Thomas Weelkes ‹u̯ìilks›, Thomas. - Musicista inglese (n. 1575 circa - m. Londra 1623), organista a Winchester (1600), poi (1608) presso la cappella reale a Chichester. Compose musica sacra e profana, distinguendosi soprattutto nella madrigalistica; pubblicò (1597-1608) madrigali e balletti. Anèrio, Felice Anèrio, Felice. - Musicista (Roma 1560 circa - ivi 1614); allievo di G. M. Nanino; cantore della cappella Giulia e in S. Luigi de' Francesi, maestro di cappella della Compagnia dei musici di Roma (1589), successe nel 1594 al Palestrina quale maestro della cappella pontificia. Compose specialmente polifonie ... Hassler, Hans Leo Hassler (o Hasler), Hans Leo. - Musicista (Norimberga 1564 - Francoforte sul Meno 1612). Studiò a Venezia con Andrea Gabrieli. Fu (1585 circa) organista presso O. Fugger ad Augusta, poi maestro di cappella presso Rodolfo II a Praga; dal 1601 al 1608 organista alla Frauenkirche e direttore del corpo musicale ... Gibbons, Orlando Musicista (Oxford 1583 - Canterbury 1625). Allievo del padre, William (Oxford 1540 circa - Cambridge 1595), fu organista delle cappelle di corte e di Westminster e compositore e virginalista di camera del re. È tra i primi importanti compositori inglesi del suo tempo. Il suo stile si basa sulla polifonia ...
Altri risultati per PUJOL, Joan
  • Pujol, Joan Pau
    Enciclopedia on line
    Musicista catalano (Barcellona 1573 - ivi 1626). Maestro di cappella e sacerdote a Tarragona (1593-95), a Saragozza (1595-1612) e a Barcellona (1612-16). Compose musica sacra (messe, mottetti, salmi; cantici, villancicos a 4 e 8 voci) e profana (toni, romances) a 4 voci, di stile elevato e grande sapienza ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali