• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NÖGGERATH, Johann Jacob

di Maria Piazza - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NÖGGERATH, Johann Jacob

Maria Piazza

Geologo e mineralogista, nato a Bonn il 10 ottobre 1788 e ivi morto il 13 settembre 1877. Nella stessa città egli fu nel 1818 professore straordinario di mineralogia, nel 1821 professore ordinario di mineralogia e geologia. Fu inoltre direttore del museo di storia naturale, le cui collezioni curò e arricchì notevolmente, e prima membro, dipoi (fino al 1864) capo del distretto minerario. Per le sue attribuzioni contribuì al miglioramento del servizio minerario, al progresso delle scienze naturali e dell'economia rurale. Nel 1864, per incarico del governo russo, ispezionò le miniere di Polonia.

Si occupò in special modo della geologia della Vestfalia renana, e Das Gebirge im Rheinland-Westphalen, nach mineralogischen und chemischen Bezüge (Bonn 1821-26) si può ritenere il suo migliore lavoro. Determinò alcune specie minerali nuove, o nuove giaciture di minerali conosciuti, studiò anche i terremoti e la loro propagazione. Fra gli altri suoi lavori meritano di essere ricordati: Über aufrecht im Gebirgsgestein eingeschlossene Baumstämme und andere Vegetabilien (Bonn 1819); Bemerk. über fossile Baunstämme u. a. Veget. (Bonn 1821); Werk über Siebengebirge (ivi 1832); Die Entstehung der Erde (ivi 1843); Die Entstehung u. Ausbildung der Erde (Stoccarda 1847); Über das Vorkommen des Goldes in der Erde (1834); Vorkommen von Basalt bei Mengeberg unweit Honnef (Verhandl. d. Niederrhein. Gesellschaft., nov. 1847); Der Laacher See und seine vulkanischen Umgebungen (Berlino 1870); Die Erdbeben im Rheinegebiet in den Jahrhen 1868, 1869 und 1870 (Bonn 1870).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali