• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BODE, Johann Joachim Christoph

di Giovanni Vittorio AMORETTI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BODE, Johann Joachim Christoph

Giovanni Vittorio AMORETTI

Nacque il 16 gennaio 1730 a Brunswick e morì il 13 dicembre 1793 a Weimar. È più noto come traduttore che come musicista, quantunque suonasse varî strumenti ed abbia scritto anche alcune composizioni. Visse dapprima ad Amburgo dove fu redattore di un giornale e libraio in società col Lessing. Nel 1778 passò, come segretario della contessa von Bernstorff, vedova del ministro danese, a Weimar, dove morì senza aver preso contatto spirituale con quanto si veniva preparando e formando nella piccola città che già ospitava il Wieland, il Herder, il Goethe ed altri. Suo merito particolare è di aver contribuito con le sue traduzioni alla conoscenza degli umoristi inglesi, conoscenza che ebbe una parte importante nella formazione del giovane Goethe. Tradusse dallo Sterne il Sentimental journey (1768), dal Goldsmith il The Vicar of Wakefield (1776), dal Fielding il Tom Jones (1786), e dal Montaigne. Si vedano anche i suoi Versuche in angenehmen und ernsthaften Gedichten (1756).

Bibl.: Böttiger, Bodes literarisches Leben, Berlino 1796.

Tag
  • TOM JONES
  • AMBURGO
  • BERLINO
  • GOETHE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali