• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOEWE, Johann Karl Gottfried

di Roberto Caggiano - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOEWE, Johann Karl Gottfried

Roberto Caggiano

Musicista, nato a Löbejün (Halle) il 30 novembre 1796, morto a Kiel il 20 aprile 1869. Cantore nella cappella di S. Jakob, studiò composizione e teologia. Nel 1830 professore al ginnasio di Stettino, l'anno seguente diventa civico Generalmusikdirektor, e tale carica conserva fino al 1866.

Come compositore il suo nome è legato alle sue 500 e più ballate per canto e pianoforte, del qual genere è considerato come il più perfetto autore, se non il creatore. La ballata di L. ha la forma di più strofe su variazioni di uno stesso tema, che ne è quasi il Leit-motiv; musicalmente essa attinge anche alla fonte popolare e non disdegna qualche atteggiamento all'italiana. Buon cantante, fece conoscere egli stesso le proprie composizioni. Autore di sonate per pianoforte, di un trio per pianoforte e archi, di tre quartetti, sinfonie, ouvertures e di un'opera teatrale, Die drei Wùnsche (Berlino 1834), compose inoltre la cantata Die Hochzeit der Thetis, op. 120; la ballata Die erste Walpurgisnacht, op. 25 per soli, coro e orch., e 17 oratorî. Scrisse i trattati: Gesanglehre (1826); Klavier und Generalbassschule (1851) e un'autobiografia, pubblicata nel 1870 a cura di C. H. Ritter. L'edizione completa delle sue ballate è stata curata da Max Runze in 17 volumi (Lipsia, Breitkopf e Härtel).

Bibl.: W. Wossidlo, C. L. als Balladenkomponist, Berlino 1894; B. Bach, The Art-Ballad: L. and Schubert, Londra 1896; A. Niggli, K. L., in Neujahrsbl. d. allg. Musik-Gesell. in Zürich, 1896; M. Runze, Goethe und L., Lipsia 1901; K. Anton, Beiträge zur Biographie K. L.s, Halle 1912; H. Kleemann, Beiträge zur Geschichte und Ästhetik der L. schen Ballade, Halle 1913; L. Hirschberg, K. L. als Instrumental Komponist, 1919.

Vedi anche
ballata letteratura La ballata italiana antica è un componimento poetico di origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone a ballo), e perciò costruito metricamente in modo che le sue parti corrispondano ai movimenti di questa e ai motivi di quello. Lo schema tipico della ballata è ... Lied Componimento vocale, tipicamente tedesco, con testo strofico, nel quale tutte le strofe vengono cantate sulla medesima melodia o su frasi musicali sempre nuove (durchkomponiert). Nato tra il 12° e il 14° sec. per opera dei trovadori (➔ Minnesänger), ebbe ulteriore impulso con i cosiddetti Meistersänger, ... Fedele d'Amico d'Amico, Fedele. - Critico musicale italiano (Roma 1912 - ivi 1990), figlio di Silvio. Allievo di A. Casella, pubblicò articoli e saggi in giornali e riviste, in parte raccolti in volume (I casi della musica, 1962); autore di opere monografiche (Gioacchino Rossini, 1939; Goffredo Petrassi, 1942), diresse ... antisemitismo L’avversione e la lotta contro gli Ebrei. Anche se il termine venne usato per la prima volta agli inizi del 19° sec., si tratta di un fenomeno molto più antico. A un’ostilità di carattere religioso, viva fin dai primi secoli del cristianesimo (gli Ebrei come deicidi) e intensificatasi dopo i Concili ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali