• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KROMAYER, Johannes

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KROMAYER, Johannes


Storico dell'antichità, nato a Stralsund il 31 luglio 1859, professore dal 1902 al 1913 nell'università di Czernowitz (Cernăuţi) e dal 1913 al 1927 in quella di Lipsia. Si dedicò con preferenza allo studio delle antichità pubbliche e soprattutto militari greche e romane, di cui, insieme col Delbrück, è stato in Germania il più profondo conoscitore, e per cui compì ripetuti viaggi in Italia e in Grecia.

Gli Antike Schlachtfelder (Berlino 1903-1931, volumi 4), il trattato Heerwesen und Kriegührung der Griechen und Römer (nel Handbuch der Altertumswiss. di J. Müller, Monaco 1928); lo Schlachtenatlas zur antiken Kriegsgeschichte (Lipsia 1922 segg.), tutti in collaborazione con G. Veith, sono fondamentali per la storia militare, della strategia e topografia dell'antichità, e presentano la più completa indagine sistematica nel difficile problema della ricostruzione delle battaglie antiche. Del K. sono anche le sezioni di storia romana nella Weltgeschichte di L.M. Hartmann, Gotha 1919, e lo Staat u. Gesellschaft d. Römer, nella Kultur der Gegenwart, 1923.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali