• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARDEN, John

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

ARDEN, John

Salvatore Rosati

Drammaturgo inglese, nato a Barnsley (Yorkshire) il 26 ottobre 1930. Dopo le prime opere drammatiche: The life of man (1956, commedia radiofonica), The waters of Babylon (1957) e When is a door not a door? (1957), s'impose all'attenzione di pubblico e critica con Live like pigs (1958), in cui si manifesta, nel contrasto tra gruppi sociali diversi - zingari e borghesi - la sensibilità dell'autore per i problemi sociali. Il dramma successivo, Serjeant Musgrave's dance (1959; trad. it., in Sipario, nn. 196-7) che pone l'azione nel passato, prelude ai drammi storici che l'A. ha scritto dopo essersi ancora occupato di problemi attuali con The business of good government (1960), The happy haven (1960) e The workhouse donkey (1963). Armstrong's last goodnight (1964; trad. it., in Sipario, nn. 244-5) mette in scena un episodio della lotta tra Enrico VIII e Giacomo I di Scozia; Left-handed liberty (1965) ha come protagonista Giovanni Senzaterra. Codesti personaggi storici e le loro vicende sono resi emblematici d'istanze politiche e sociali, di problemi morali, di dubbi e incertezze della coscienza del mondo d'oggi, e il ricorso al passato favorisce il distacco da parte dello scrittore. In collaborazione con Margaretta d'Arcy, ha scritto: Ars longa vita brevis (1964), Friday hiding e The royal pardon (ambedue 1966). Sono anche da menzionare: Soldier soldier (1960), Wet fish (1962), Ironhand (1963, adattamento del Goetz von Berlichingen di Goethe), The true history of Squire Jonathan and his unfortunate treasure (1968), The hero rises up (1968), Island of the mighty (1972), The Balligombeen bequest (1972). Nel complesso, la sua opera mostra notevole versatilità sia negli interessi dello scrittore sia nella varietà del linguaggio, vicino al parlato ma ricco d'immagini poetiche.

Bibl.: L. Kitchin, Drama in the sixties, Londra 1966; R. Hayman, J. Arden, ivi 1968; S. Trussler, J. Arden, New York 1973; A. Hunt, Arden; a study of his plays, Londra 1974; G. Leeming, J. Arden, ivi 1974 (nella serie "Writers and their work").

Vedi anche
Čechov, Anton Pavlovič Scrittore russo (Taganrog 1860 - Badenweiler 1904). Narratore tra i più insigni della letteratura russa di epoca contemporanea, fin dalle sue prime opere di carattere comico e caricaturale mira all'essenziale e aborre, tanto nello stile quanto nella costruzione, da tutto ciò che è intrusione personale, ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. Laurent Terzieff Nome d'arte dell'attore e regista francese Laurent Tchemerzine (Parigi 1935 - ivi 2010). Debuttò giovanissimo nel teatro d'avanguardia, recitando e dirigendo testi di A. Adamov e E. Ionesco, ma rivelandosi interprete convincente anche di P. Claudel. Ha interpretato da allora un repertorio vastissimo, ... moralità Forma drammatica, diffusasi in Francia nel 15° sec., intessuta di figure allegoriche, a scopo di edificazione; drammi analoghi furono composti in inglese e in latino. Assunse anche carattere di satira, e il nome si estese a opere drammatiche che si staccavano dal teatro sacro per confondersi con i primi ...
Tag
  • GIOVANNI SENZATERRA
  • GIACOMO I DI SCOZIA
  • ENRICO VIII
  • BARNSLEY
  • NEW YORK
Altri risultati per ARDEN, John
  • Arden, John
    Enciclopedia on line
    Autore drammatico inglese (Barnsley 1930 - Galway 2012). Si impose già nel 1956 con il radiodramma The life of man. Accostato dalla critica agli "Angries young men" per la violenza del linguaggio e il latente ribellismo, A. dimostra una notevole originalità nell'interesse per la cultura popolare inglese. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali