• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Barth, John

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Barth, John


Barth, John. – Scrittore statunitense (Cambridge, MD, 1930). Dopo una breve carriera nell'insegnamento, si è affermato per lo stile eclettico della sua scrittura, caratterizzata da una fusione metaletteraria di generi e suggestioni romanzesche, che lo ha consacrato negli Stati Uniti come uno dei maestri della narrativa postmoderna. I temi e la struttura portante della sua poetica sono già evidenti nel romanzo d'esordio The floating opera (1956; trad. it. 1968), descrizione attraversata da un impietoso humor nero della vita irrimediabilmente borghese di un avvocato, dal giorno in cui decide di suicidarsi ai vent'anni successivi al suo gesto mancato. The end of the road (1958; trad. it. 1966), racconta in maniera feroce e comica la vita di Jacob Horner, professore adultero e ignavo antieroe dall'esistanzialismo drammaticamente caricaturale. Il sentimento di vulnerabilità personale che deriva dal virtuosismo meta-finzionale dell’autore trova massima espressione nella forma del racconto breve, evidente in raccolte come Lost in the funhouse (1968, trad. it. 1974) e nella selezione di racconti La vita è un’altra storia pubblicata in Italia nel 2010. La riscoperta di B. dopo il 2000 è pertanto fortemente legata alla nuova pubblicazione di alcuni suoi classici che hanno avuto un peso determinante nella formazione lessicale e culturale degli scrittori di ultima generazione, come per esempio D. F. Wallace e D. Eggers.

Vedi anche
John Hoyer Updike Updike ‹ḁ´pdaik›, John Hoyer. - Scrittore statunitense (Shillington, Pennsylvania, 1932 - Beverly Farms, Massachusetts, 2009). Affermatosi con Rabbit run (1960), storia di quotidiana frustrazione che in anni successivi assunse dimensioni di saga con Rabbit redux (1971), Rabbit is rich (1981) e Rabbit ... Barthelme, Donald Barthelme ‹baatℎèlmi›, Donald. - Scrittore statunitense (Filadelfia 1931 - Houston 1989). Esordì nel 1964 con Come back dr. Caligaris (trad. it. 1969). Del 1967 è Snow white (trad. it. 1972), in cui la storia di Biancaneve è rinarrata con un linguaggio e un senso della realtà estranei e antitetici a ... Mailer, Norman Mailer ‹mèilë›, Norman. - Scrittore statunitense (Long Branch, New Jersey, 1923 - New York 2007). Partecipò alla guerra sul fronte del Pacifico riversando questa fondamentale esperienza in The naked and the dead (1948), romanzo che gli diede fama internazionale. Nelle opere successive, in cui spesso ... Dave Eggers Scrittore statunitense (n. Boston 1970). Ha esordito con A heartbreaking work of staggering genius (2000), una sorta di autobiografia in cui si uniscono drammaticità, umorismo e leggerezza, resa in uno stile sperimentale e personalissimo. A quest'opera hanno fatto seguito You shall know our velocity ...
Tag
  • STATI UNITI
  • CAMBRIDGE
  • ITALIA
Altri risultati per Barth, John
  • Barth, John Simmons
    Enciclopedia on line
    Scrittore statunitense (n. Cambridge, Maryland, 1930); professore alla Johns Hopkins University. La sua vena di narratore arguto, fantasioso, paradossale, intesa all'interiorità dell'uomo più che all'ambiente e di grande rigore formale, traduce una visione ironicamente nichilistica della vita, con le ...
  • BARTH, John
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Nato a Cambridge (Maryland) il 27 maggio 1930, è uno dei più noti scrittori americani della generazione di mezzo, ed è anche docente universitario di letteratura inglese. In qualche modo a metà strada tra il virtuosismo di scrittori come Borges, Beckett o Nabokov e l'estremismo formale di un T. Pynchon ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali