• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Venter, John Craig

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Venter, John Craig


Biologo e imprenditore statunitense (n. Salt Lake City 1946). È stato prof. di biochimica all’univ. di New York a Buffalo, poi dal 1984 ricercatore ai National institutes of health. Lasciati i NIH, nel 1998 fondò la Celera genomics, industria biotecnologica che a partire dal 1999 intraprese a scopo commerciale un proprio sequenziamento del genoma umano, parallelamente al consorzio pubblico internazionale HGP (Human Genome Project, Progetto genoma umano). Nel 2000 V. annunciò, contemporaneamente all’HGP, di aver completato una bozza del sequenziamento (ca. un terzo del genoma umano). Tuttavia, le sue finalità e i metodi da lui utilizzati, discutibili sul piano scientifico, causarono nel 2002 il suo licenziamento. Ha fondato successivamente altre società, con scopi quali la produzione di biocarburanti da microrganismi, la mappatura genetica dei microrganismi marini, la creazione di cromosomi sintetici.

Vedi anche
Progetto genoma umano Progetto di ricerca, in sigla HGP (Human genome project), iniziato negli Stati Uniti nel 1990 e concluso nel 2000, con obiettivo di conoscere la sequenza dei geni della specie umana e la loro posizione sui vari cromosomi, costruendo così una mappa del genoma. Dopo un decennio anni dal suo avvio, il Progetto ... Coen, Joel ed Ethan Registi e sceneggiatori cinematografici statunitense (nn. St. Louis Park, Minneapolis, 1954 e 1957). Dopo aver realizzato alcuni film in superotto Joel ha esordito dietro la macchina da presa con Blood simple (1984), un thriller ispirato ai film di genere di registi minori statunitensi degli anni Cinquanta. ... Mullis, Kary Banks Mullis ‹mḁ́lis›, Kary Banks. - Biochimico statunitense (n. Lenoir 1944). Premio Nobel per la chimica nel 1993, insieme a M. Smith, in seguito alla scoperta del metodo della reazione a catena della polimerasi, per ottenere elevate quantità di DNA partendo da piccolissime quantità iniziali. Vita. Ha conseguito ... bioinformatica Disciplina che affronta problemi della biologia con metodologie e strumenti propri delle scienze dell’informazione e computazionali. Riguarda innanzitutto lo studio delle applicazioni degli elaboratori nei sistemi misti, formati cioè da un componente vivente e da uno artificiale (in generale uomo-macchina ...
Tag
  • SALT LAKE CITY
  • BIOCARBURANTI
  • BIOCHIMICA
  • CROMOSOMI
  • NEW YORK
Altri risultati per Venter, John Craig
  • Venter, John Craig
    Enciclopedia on line
    Biologo e imprenditore statunitense (n. Salt Lake City, Utah, 1946). È stato professore di biochimica nell’università di New York a Buffalo, poi dal 1984 ricercatore ai National Institutes of Health. Nel 1998 ha fondato la Celera Genomics, industria biotecnologica che a partire dal 1999 ha intrapreso ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali