• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mather, John Cromwell

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Mather, John Cromwell


Mather, John Cromwell. – Astrofisico statunitense (n. Roanoke, VI, 1946). Professore alla University of Maryland, ha lavorato in partic. al progetto COBE (Cosmic background explorer) per il Goddard space flight center della NASA. I suoi studi sono incentrati sull'analisi della radiazione cosmica di fondo, ossia ciò che rimane della primissima fase di formazione dell'Universo, e sulla verifica dell'ipotesi del Big Bang. Membro dal 1997 della National academy of sciences, nel corso della sua carriera gli sono stati attribuiti numerosi riconoscimenti, tra cui il premio Nobel per la fisica, conferitogli nel 2006 insieme a George F. Smoot per la scoperta dell’anisotropia della radiazione cosmica di fondo, ossia la debolissima dipendenza della radiazione dalla direzione di osservazione, ottenuta analizzando i dati ricavati dal satellite COBE. Nell’ambito del modello del Big Bang tali irregolarità della radiazione cosmica di fondo, dell’ordine di una parte su centomila dell’intensità totale, sono messe in relazione con la formazione delle grandi strutture cosmiche, come le galassie e gli ammassi di galassie; le irregolarità mostrano infatti come l’attrazione gravitazionale abbia fatto crescere regioni dell’Universo con una densità leggermente maggiore della media.

Vedi anche
George Fitzgerald III Smoot Smoot ‹smùut›, George Fitzgerald III. - Astrofisico statunitense (n. Yukon, Florida, 1945). Dopo la laurea in matematica e fisica (1966) conseguita al Massachusetts institute of technology, ha ottenuto il PhD in fisica delle particelle (1970); ha poi collaborato con il Lawrence Berkeley national laboratory ... fìsica matemàtica fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica) La ricerca in fisica matematica si articola in tre fasi, che ... Gore, Albert Arnold iunior detto Al Gore ‹ġòo›, Albert Arnold iunior detto Al. - Uomo politico statunitense (n. Washington 1948). Vicepresidente con B. Clinton (1993-2001), è stato il candidato dei democratici alle elezioni del 2000, nelle quali, pur avendo ottenuto un maggior numero di voti, è stato sconfitto dal repubblicano G. W. Bush ... gravitazione Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale alle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza. La forza di gravitazione ...
Tag
  • RADIAZIONE COSMICA DI FONDO
  • ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE
  • AMMASSI DI GALASSIE
  • ANISOTROPIA
  • ASTROFISICO
Altri risultati per Mather, John Cromwell
  • Mather, John Cromwell
    Enciclopedia on line
    Astrofisico statunitense (n. Roanoke, Virginia, 1946). Laureatosi nel 1968 presso lo Swarthmore College, ottenne il Ph.D. presso la Univ. of California di Berkeley (1974). Professore aggiunto alla Univ. of Maryland, M. ha lavorato in particolare al progetto COBE (Cosmic Background Explorer) per il Goddard ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali