• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HUSTON, John

di Gian Luigi Rondi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

HUSTON, John (App. III, 1, p. 819)

Gian Luigi Rondi

Regista, attore e sceneggiatore americano, ha realizzato anche in questo ultimo periodo opere di serio prestigio, pur alternandole ad altre di fattura quasi soltanto commerciale. Fra le più apprezzabili, Freud (Freud passioni segrete, 1962) e Night of the Iguana (La notte dell'Iguana, 1964), guidate da sottili preoccupazioni psicologiche, Reflections in a Golden Eye (Riflessi in un occhio d'oro, 1968), storia di una nevrosi vissuta e sofferta in un ambiente militare, risolta con l'asprezza della tragedia, ma con toni sommessi, allusivi, e soprattutto Fat City (Città amara, 1971) in cui il tema in H. sempre ricorrente dell'eroe sconfitto è svolto con drammatica intensità, in equilibrio sicuro fra il documento sociologico e l'analisi minuziosa dei caratteri. Lo stesso tema si ritrova in The Life and Time of Judge Roy Bean (L'uomo dai sette capestri, 1972), risolto però con minor rigore narrativo e stilistico, anche se con guizzi maliziosi e ironici particolarmente godibili. Di tono solo spettacolare, invece, The Bible (La Bibbia, 1966), realizzato in Italia (anche interpret.), Casino Royale (James Bond 007 Casino Royale, 1966), realizzato in Inghilterra in collaborazione con altri autori, e The Kremlin Letter (Lettera al Kremlino, 1970).

Il film più recente è The Mackintoshman (L'agente speciale Mackintosh, 1973), un thriller di spionaggio.

Bibl.: J.C. Allais, J. Huston, Lione 1960; R. Benayoum, J. Huston, Parigi 1965.

Vedi anche
Sir Carol Reed Reed ‹rìid›, Sir Carol. - Regista (Londra 1906 - ivi 1976); attivo nel cinema dapprima come attore, scrittore e assistente alla produzione, passò alla regia nel 1936, attraversando tutti i generi e ritagliandosi un ruolo di rilievo nella rinascita del cinema inglese del dopoguerra. Oltre a The fallen ... Jean Negulesco Negulesco ‹-lè-›, Jean. - Regista (Craiova 1900 - Marbella 1993). Pittore, si trasferì prima a Parigi e, poi, negli USA. Assistente di produzione, esordì nella regia nel 1934. Tra i suoi film: The conspirators (1944); Three strangers (L'idolo cinese, 1946); Humoresque (Perdutamente, 1948); Johnny Belinda ... John Richard Schlesinger Regista cinematografico (Londra 1926 - Palm Springs, California, 2003), proveniente dal "free cinema" cui diede, tra altri documentarî, Terminus (1961). Esordì nel lungometraggio di finzione con A kind of loving (1962), seguito da Billy liar (1963) e Darling (1965), nei quali a uno stile realistico e ... Gregory Peck Peck ‹pèk›, Gregory. - Attore (La Jolla, California, 1916 - Los Angeles 2003). Interprete di grande popolarità, incarnò fin dagli anni Quaranta un ideale maschile solido e paterno. Tra i suoi film: The keys of the kingdom (1944); Spellbound (Io ti salverò, 1945); The yearling (1946); Duel in the sun ...
Tag
  • INGHILTERRA
  • PARIGI
  • ITALIA
  • LIONE
Altri risultati per HUSTON, John
  • Huston, John
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico statunitense (Nevada, Missouri, 1906 - Middletown, Rhode Island, 1987). Cineasta dalla forte personalità e dalla biografia leggendaria, il tema conduttore della sua opera è stato tradizionalmente indicato nella rilettura amara e disincantata dell'epica individualista del cinema ...
  • HUSTON, John
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Huston, John (propr. John Marcellus) Renato Venturelli Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Nevada (Missouri) il 5 agosto 1906 e morto a Middletown (Rhode Island) il 28 agosto 1987. Cineasta dalla forte personalità e dalla biografia leggendaria, fu circondato da una ...
  • HUSTON, John
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Attore e regista, cinematografico e teatrale, nato a Nevada (Missouri) il 5 agosto 1906, figlio dell'attore Walter. Pugile professionista, campione californiano dei medio leggeri, fu attore teatrale (1925), giornalista, cronista sportivo, scenarista cinematografico, finché si affermò fra i migliori ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali