• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JOHANSEN, John MacLane

di Ruggero Lenci - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

JOHANSEN, John MacLane

Ruggero Lenci

Architetto statunitense, nato a New York il 29 giugno 1916. Figlio di artisti di fama internazionale, iniziò la sua attività come pittore seguendo le orme dei genitori. Della stessa generazione di P. Rudolph, J. L. Sert e I. M. Pei, J. si formò ad Harvard sotto la direzione di W. Gropius e di M. Breuer del quale fu amico e collaboratore. Dopo la laurea lavorò nello studio di L. Skidmore, N. A. Owings e J. Merrill mostrando simpatie sia per lo stile internazionale di L. Mies van der Rohe che per la ricerca sul recupero delle forme derivanti dalla storia operata da L. Kahn.

La ricerca delle fonti costruttive e sociali dell'architettura lo spinse a operare un azzeramento linguistico e una ricostruzione del progetto di architettura in cui la terminologia delle componenti e la sintassi fossero funzionali a dare risposta ai tre imperativi da lui stesso successivamente definiti come tecnologico, organico e psico-sociologico.

Per J. sono gli elementi di discontinuità di cui gli edifici si compongono a mettere in evidenza il legame dell'architettura con la città, come parte indissolubile di un processo più ampio. Lo scatto qualitativo lo compì dopo il 1960, anno nel quale soggiornò a Roma, dove ravvisò nella sua precedente produzione architettonica vincoli formali che egli stesso definì paragonabili a quelli propri del periodo rinascimentale. Una conseguenza di tale autocritica fu l'avvicinamento alle poetiche architettoniche metaboliste e utopiste, la lettura di H. M. McLuhan e l'osservazione delle tecnologie elettroniche.

Le sue opere principali sono quelle che tanto nel contenuto quanto nell'espressione mostrano l'influenza di tale ondata revisionista. Tra le altre vanno incluse il Morris Mechanical Theater a Baltimora del 1967; la R. Hutching's Goddard Library alla Clark University (Worchester, Mass.) del 1968; il Mummers Theater a Oklahoma City del 1970.

Tra gli ultimi progetti quelli che si distinguono per espressione poetica e tecnologia avanzata sono: Membrane viventi, 1989; Tela sospesa, 1990; Teatri elettro-magnetici, 1991.

Bibl.: M. Manieri Elia, L'architettura del dopoguerra in U.S.A., Bologna 1966; P. Heyer, Architects on architecture, New York 1966; Enciclopedia dell'architettura moderna, Milano 1967; M. Tafuri, Teorie e storie dell'architettura, Bari 1968; Dizionario di Architettura e Urbanistica, Roma 1968; C. Ray Smith, Supermannerism, New York 1977; F.S. Bedoni, L'architettura frantumata. John MacLane Johansen, Bari 1983; B. Zetti, Storia dell'architettura moderna, Torino 1984.

Vedi anche
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ... Movimento Moderno Indirizzo architettonico, urbanistico e del design che fa riferimento al complesso di teorie e di esperienze d’avanguardia elaborate, tra le due guerre mondiali, nell’ambito del Bauhaus, di De Stijl, del costruttivismo, del CIAM e dell’international style. In architettura, postulava l’abbandono degli ... Ieoh Ming Pei Pei ‹-è-›, Ieoh Ming. - Architetto di origine cinese (n. Guangzhou 1917), naturalizzato statunitense nel 1948. Massimo interprete dell'International style, il linguaggio architettonico di Pei, Ieoh Ming è caratterizzato dal rigore geometrico e dalla perfezione nel dettaglio esecutivo che fungono da chiavi ... Walter Gropius Gropius ‹ġróopius›, Walter. - Architetto (Berlino 1883 - Boston 1969), figura centrale del movimento europeo di rinnovamento dell'architettura. Fu allievo di P. Behrens; la sua prima opera, l'officina Fagus (1911) di Alfred (Sassonia Inf.), è già del tutto nuova per la completa indipendenza dalla tradizione ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • MIES VAN DER ROHE
  • OKLAHOMA CITY
  • BALTIMORA
  • NEW YORK
  • BOLOGNA
Altri risultati per JOHANSEN, John MacLane
  • Johansen, John MacLane
    Enciclopedia on line
    Architetto statunitense (New York 1916 - Brewester, Massachusetts, 2012). Formatosi alla Harvard University con W. Gropius e M. Breuer, ha poi lavorato con quest'ultimo. Attivo con lo studio SOM (Skidmore, Owings e Merrill, 1945-48), la sua ricerca si è rivolta alle tecnologie avanzate, di cui si è ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali