• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLARK, John Maurice

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

CLARK, John Maurice


Economista americano, figlio di John Bates, nato a Northampton il 30 novembre 1884, professore di economia alla Columbia University (1926-53).

Contro l'economia astratta e deduttiva dei marginalisti che seguivano J. B. Clark e E. Seligman, ha sostenuto con Th. Veblen la necessità di studiare il quadro istituzionale dell'economia americana e della sua evoluzione, era considerato il massimo esponente dell'istituzionalismo. Ha dato un notevole contributo alla teoria economica in materia di analisi dei costi ed è stato tra i primi a formulare il principio di accelerazione individuato da A. Aftalion, ponendo l'interrelazione tra la domanda dei beni di consumo e gli investimenti a base della sua spiegazione del ciclo. Importante inoltre il suo tentativo di dinamicizzare la teoria del moltiplicatore e la conseguente polemica con R. Frisch (in Journal of political economy, 1931 e 1932).

Tra le opere ricordiamo: Business acceleration and the law of demand (in Journal of political economy, 1917); Studies in the economics of overhead costs (Chicago 1923); The socializing of theoretical economics (1925); The relation between statics and dynamics (1925); Social control of business (Chicago 1926); Recent developments in economics (1927); Strategic factors in business cycles (New York 1934); The economics of planning public works (1935); Preface to social economics (New York 1937); Toward a workable competition (in American economic review, 1942); Alternative to serfdom (New York 1948); Guideposts in time of change (ivi 1949); Competition static models and dynamic aspects (in American economic review, 1955); Economic institutions and human welfare (New York 1957).

Bibl.: E. Teilhac, L'oeuvre scientifique de quelques économistes étrangers: J. M. C., in Revue d'économie politique, 1930; E. James, Histoire de le pensée économique, Parigi 1955.

Vedi anche
Albert Aftalion Economista bulgaro naturalizzato francese (Ruse, Bulgaria, 1874 - Chambéry 1956), prof. nelle univ. di Lilla (1906-1923) e Parigi (1924-45). Formulò una sua teoria delle crisi, fondata sulle condizioni tecniche della produzione e sul suo ritmo (Les crises périodiques de surproduction, 1913), e individuò, ... Columbia University Università privata che ha sede sull'isola di Manhattan, a New York. Fondata nel 1754 con il nome King's College, è una delle più antiche università americane. Dopo l'interruzione delle attività seguita alla guerra di indipendenza (1776), riaprì i battenti nel 1784, come Columbia College, e nel 1896 ottenne ... Ragnar Anton Kittil Frisch Economista norvegese (Oslo 1895 - ivi 1973); prof. nell'univ. di Oslo (dal 1931), esponente dell'indirizzo econometrico, fondatore e direttore della rivista Econometrica (1933-1955). Socio straniero dei Lincei (1952), premio internazionale Feltrinelli per le scienze sociali e politiche (1961). Ha conseguito, ... marginalismo In economia, sia il metodo di analisi basato sul principio marginalistico e, in particolare, sull’individuazione delle scelte ottime degli agenti economici attraverso il confronto tra beneficio e costo marginale (relativo all’ultima unità di produzione o consumo), sia un particolare indirizzo teorico ...
Tag
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • ISTITUZIONALISMO
  • NORTHAMPTON
  • AFTALION
  • PARIGI
Altri risultati per CLARK, John Maurice
  • Clark, John Maurice
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista statunitense (Northampton, Massachusetts, 1884 - Westport, Connecticut, 1963). Figlio di John Bates, fu uno degli esponenti di spicco del movimento istituzionalista americano. Insegnò all’Amherst College, presso la University of Chicago e la Columbia University, dove si era laureato. A C. ...
  • Clark, John Maurice
    Enciclopedia on line
    Economista statunitense (Northampton 1884 - Westport, Conn., 1963), figlio di John Bates; prof. alla Columbia University dal 1926 al 1953, è considerato il massimo esponente dell'istituzionalismo. Ha dato anche importanti contributi alla teoria economica (analisi dei costi, principio di accelerazione, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali