• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MERRILL, John

di Pia Pascalino - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

MERRILL, John

Pia Pascalino

Ingegnere e architetto statunitense, nato a St. Paul il 10 agosto 1896. Nel 1935-36, con A. N. Owings e L. Skidmore, ha costituito la società S.O.M. di progettazione per l'edilizia che oggi conta più di mille dipendenti tra associate partners, architetti, ingegneri (strutturalisti, civili, meccanici), ricercatori, disegnatori, tecnici, personale di segreteria.

Da quando Owings è in pensione, M. è rimasto l'unico rappresentante del gruppo originario. Tra le strutture professionali di questo tipo, oggi molto numerose negli Stati Uniti, la S.O.M. è stata una delle prime a costituirsi ed è una delle più attente alla fornitura di un "prodotto" ineccepibile da un punto di vista funzionale e inoltre rispondente a un aggiornamento continuo nella tecnica e nel design. Gli edifici prodotti dalla S.O.M. sono studiati in ogni dettaglio, con soluzioni molto curate, dall'impostazione strutturale agl'impianti di servizio, al disegno dei pannelli e degl'infissi. Costituiscono quindi tra le espressioni più valide dell'International style al quale apportano molti elementi di novità. Il grande studio ha sedi a New York, Chicago, San Francisco, Portland. Uno degli ultimi edifici realizzati è il grandioso John Hancock Center di Chicago (1968), una torre alta quasi 350 metri (100 piani) dalle caratteristiche controventature in vista sulle quattro facciate esterne. La struttura è metallica. Il centro comprende al suo interno uffici, attività commerciali e ricreative, case d'abitazione, oltre ai servizi necessari al funzionamento dell'intero stabile. Un'altra opera di grandi dimensioni è l'università dell'Illinois a Chicago iniziata nel 1965. Il progetto è relativo all'intero Campus e ha quindi la dimensione di un complesso urbano. Al suo interno sono, tra i tanti edifici, un anfiteatro, una piazza, una torre per uffici, il centro per gli studenti, il centro artistico, la biblioteca. Altre opere della S.O.M.: New York, Lever House, 1951-54; New York, Chase Manhattan Bank, 1957-61; San Francisco, Alcoa Center, 1968.

Bibl.: H. Russel Hitchoock, Architektur von Skidmore, Owing & Merrill 1950-62, Stoccarda 1962; C. Woodward, Skidmore, Owings & Merrill, Londra 1970; Architectural Review, n. 889 (marzo 1971), n. 902 (apr. 1972).

Vedi anche
facciata Il prospetto esterno di un fabbricato, corrispondente a ciascuno dei lati del suo perimetro. Si intende come muro di facciata la semplice caratteristica strutturale, mentre assume valore architettonico la sua più articolata connotazione formale: in particolare quella della facciata principale, su cui ... Movimento Moderno Indirizzo architettonico, urbanistico e del design che fa riferimento al complesso di teorie e di esperienze d’avanguardia elaborate, tra le due guerre mondiali, nell’ambito del Bauhaus, di De Stijl, del costruttivismo, del CIAM e dell’international style. In architettura, postulava l’abbandono degli ... Chicago Città degli USA (2.836.658 ab. nel 2007), nello Stato dell’Illinois, la terza della federazione per popolazione dopo New York e Los Angeles. È situata a 180 m s.l.m. all’estremità sud-occidentale del Lago Michigan. Vastissima la sua area metropolitana (4500 km2). Il clima è continentale, non molto piovoso ... edificio edifìcio In generale, qualsiasi costruzione immobile realizzata dall'uomo. Specificando l'uso, il carattere, lo scopo cui è destinato: edificio di abitazione, casa per una e più spesso per più famiglie; edificio sacro, quello destinato al culto o comunque legato all'esercizio di pratiche religiose; edificio ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali