• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAYLES, John

di Altiero Scicchitano - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Sayles, John (propr. John Thomas)

Altiero Scicchitano

Regista cinematografico, sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a Schenectady (New York) il 28 settembre 1950. Cineasta di impegno civile, S. si è rivelato abile nell'osservare senza manicheismi i propri personaggi, sempre collocati in contesti culturali, sociali, politici e geografici descritti con accurata precisione e sensibilità. Nel corso degli anni, ha stemperato l'immediatezza dei suoi primi film sviluppando una sorprendente raffinatezza stilistica. Il suo film più rappresentativo è considerato Lone star (1996; Stella solitaria), intelligente riflessione sul tema della frontiera.

Compiuti gli studi di psicologia al Williams College (nel Massachusetts), nel 1975 pubblicò il suo primo romanzo, The pride of the bimbos. Nel 1977 S. entrò come sceneggiatore alla New World Pictures, la casa di produzione di Roger Corman. Come per molti registi della sua generazione e della precedente, l'esperienza presso Corman, specialista in produzioni rapide e a basso costo, costituì un ottimo apprendistato. S. vi imparò i trucchi del mestiere, lavorando a sceneggiature per film quali Piranha (1978; Piraña) e The howling (1981; L'ululato), ambedue realizzati da Joe Dante. Esordì nel lungometraggio con The return of the Secaucus seven (1980), girato con 40.000 dollari e destinato a diventare un modello del cinema indipendente. Si tratta di un'opera corale, su un gruppo di amici ex sessantottini, narrativamente simile a The big chill (1983) di Lawrence Kasdan.

Nel corso della sua carriera, S. ha potuto conservare la sua libertà creativa grazie ai proventi ottenuti da sceneggiature e lavori di rewriting per opere altrui. Tra i suoi film più riusciti vanno menzionati The brother from another planet (1984; Fratello di un altro pianeta), una commedia fantascientifica che racconta le peripezie di un extraterrestre nero precipitato ad Harlem, e Limbo (1999), dramma sociale ambientato tra i pescatori in Alaska che evolve inaspettatamente in giallo e film d'avventura. Ma la sua opera migliore è indubbiamente Lone star, ambientata tra il Texas e il Messico, che alterna con grazia accadimenti del presente e flashback, e riesce a fondere la Storia, i contrasti razziali e i drammi privati evitando preconcetti ideologici e sentimentalismi. Oltre ai titoli già nominati, la filmografia di S. comprende Lianna (1983; Lianna ‒ Un amore diverso), Baby, it's you (1983; Promesse, promesse), Matewan (1987), Eight men out (1988; Otto uomini fuori), City of hope (1991), Passion fish (1992; Amori e amicizie), The secret of Roan Inish (1994; Il segreto dell'isola di Roan), Men with guns (1997; Angeli armati), Sunshine State (2002; La costa del sole) e Casa de los babys (2003).

S. si è circondato di collaboratori amici, che disegnano una famiglia simbolica del cinema indipendente, dall'eccellente fotografo Haskell Wexler ad attori quali David Strathairn, Chris Cooper, Joe Morton e Kris Kristofferson, volti rari che si ritrovano in quasi tutti i lavori da lui diretti, fino alla sua compagna Maggie Renzi, produttrice dei suoi film.

Bibliografia

G. Molyneaux, John Sayles: an unauthorized biography of the pioneering indipendent filmmaker, Los Angeles 2000.

Vedi anche
Linklater, Richard Regista cinematografico statunitense (n. Houston, Texas, 1960). Regista autodidatta e originale, è uno dei più talentuosi esponenti del cinema indipendente americano. Ha iniziato fondando la casa di produzione Detour Film Production, per poi dirigere il primo lungometraggio nel 1988 (It’s impossible ... Demme, Jonathan Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. Rockville Center, New York, 1944). Formatosi con R. Corman, ha esordito dietro la macchina da presa con Caged heat (Femmine in gabbia, 1975), evidenziandosi già per un gusto del nonsense e per un'energia visiva che hanno caratterizzato anche i ... Altman, Robert Altman ‹òltmën›, Robert. - Regista cinematografico statunitense (Kansas City 1925 - Los Angeles 2006). Personaggio atipico del panorama hollywoodiano, dagli anni Settanta Altman, Robert portò avanti con coerenza la sua ricerca stilistica, sperimentando originali soluzioni narrative e tecniche. I suoi ... Stone, Oliver Sceneggiatore, produttore, attore e regista cinematografico (n. New York 1946). Dopo aver combattuto nel Vietnam, si è diplomato (1968) in una scuola di cinema e ha esordito nella regia con The seizure (1974). Per la sceneggiatura di Midnight express vinse l'Oscar nel 1978. Collaboratore alla sceneggiatura ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • LAWRENCE KASDAN
  • ROGER CORMAN
  • LOS ANGELES
  • SCHENECTADY
  • JOE DANTE
Altri risultati per SAYLES, John
  • Sayles, John
    Enciclopedia on line
    Regista, sceneggiatore, attore e montatore cinematografico statunitense (n. Schenectady 1950). È stato romanziere e sceneggiatore (Piranha, 1978; The howling, L'ululato, 1981, entrambi diretti da J. Dante), prima di esordire dietro la macchina da presa con Return of the secaucus seven (1980). L'accurata ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali