• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STEIN, John (Jock)

di Salvatore Lo Presti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

STEIN, John (Jock)

Salvatore Lo Presti

Scozia. Burnbank, 5 ottobre 1922-Cardiff (Galles), 10 settembre 1985 • Ruolo: difensore centrale • Squadre di appartenenza: 1942-50: Albion Rovers; 1950-51: Llanelli; 1951-55: Celtic Glasgow • Vittorie: 1 Campionato scozzese (1953-54), 1 Coppa di Scozia (1953-54) • Carriera di allenatore: Celtic Glasgow (1955-60), Dunfermline (1960-64), Hibernian (1964-65), Celtic Glasgow (1965-78), Leeds United (1978), nazionale scozzese (1978-85) • Vittorie: 10 Campionati scozzesi (1965-66, 1966-67, 1967-68, 1968-69, 1969-70, 1970-71, 1971-72, 1972-73, 1973-74, 1976-77), 9 Coppe di Scozia (1960-61, 1964-65, 1966-67, 1968-69, 1970-71, 1971-72, 1973-74, 1974-75, 1976-77), 6 Coppe di Lega scozzese (1965-66, 1966-67, 1967-68, 1968-69, 1969-70, 1974-75), 1 Coppa dei Campioni (1966-67)

È entrato negli annali della storia del calcio per aver portato per la prima volta in Gran Bretagna la Coppa dei Campioni con il Celtic (1967), per essere stato per anni l'allenatore con il palmarès più ricco e, infine, per aver concluso la propria vita, colpito in panchina da una crisi cardiaca, quando era commissario tecnico della Scozia, durante una gara con il Galles, al Ninian Park di Cardiff, valida come eliminatoria per i Mondiali del 1986. Dopo aver lavorato in miniera, era diventato calciatore professionista a 27 anni, ingaggiato come centromediano dal Celtic, di cui diventò allenatore a 32 anni. Abilissimo nel 'leggere' la partita e nell'ottenere il massimo dai suoi giocatori, con il Celtic vinse dieci Campionati scozzesi (nove dei quali consecutivi), sei Coppe di Scozia e la Coppa dei Campioni del 1967, battendo in finale l'Inter a Lisbona. Nel 1978 accettò l'offerta di allenare il Leeds e l'anno successivo passò come commissario tecnico alla nazionale scozzese, con la quale si qualificò per i Mondiali del 1982.

Vedi anche
Alex Ferguson (propr. Alexander Chapman Ferguson, Alex ). − Ex allenatore ed ex calciatore  britannico (n. Glasgow 1941). Prima di diventare allenatore nel 1974, ha giocato con le squadre del Saint Johnstone, Dumferline, Rangers Glasgow, Falkirk, Ayr United. Significativa l’esperienza da tecnico nella società scozzese ... Scozia (ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: Highlands, Lowlands e Southern Uplands. ● Le Highlands, costituite da blocchi di rocce cristalline ... Lisbona (port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (489.562 ab. nel 2008) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa continentale (38°42′ lat. N; 9°10′ long. O), essenzialmente caratterizzatasi come centro di scambi economico-culturali ... Difensore Il soggetto investito di funzioni di assistenza e talvolta di rappresentanza di una delle parti di un procedimento. Nell’ambito del processo civile, penale, amministrativo, la parte non può compiere attività processuale senza il patrocinio di un difensore, se non in casi eccezionali. Il difensore, attraverso ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • DIFENSORE CENTRALE
  • GRAN BRETAGNA
  • CENTROMEDIANO
  • LISBONA
  • CARDIFF
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali