• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Joint European Taurus (JET)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Joint European Taurus (JET)


Joint European Taurus (JET)  Progetto di ricerca europeo sulla fusione nucleare come fonte per le future generazioni di energia pulita e infinitamente disponibile. Ha sede a Culham (contea di Oxford) e vi partecipano tutti i Paesi dell’Unione Europea più la Svizzera. L’obiettivo è quello di offrire, attraverso la fusione nucleare, una soluzione che potrebbe essere in qualche modo definitiva alla questione energetica, senza danni per la salute umana e del pianeta (➔ anche nucleare, industria).

Il JET è la più grande macchina sperimentale in funzione nel mondo ed è anche l’unica capace di operare con il combustibile che sarà utilizzato nel reattore: il trizio.  Il programma scientifico del JET, e più in generale lo sforzo europeo sulla fusione, sono effettuati e coordinati dall’EFDA (European Fusion Development Agreement). I rilevanti risultati scientifici ottenuti sul JET, con l’esperienza accumulata nella gestione comunitaria dell’esperimento, permettono all’Europa di giocare un ruolo chiave nel grande progetto, finanziato internazionalmente, denominato ITER, che si propone di produrre 500-700 MW di potenza dalle reazioni di fusione. Nell’ambito delle attività di ricerca, gli studi sulla fusione in Italia occupano un posto di rilievo, con un significativo investimento in termine di risorse umane e finanziarie.

Vocabolario
jet set
jet set 〈ǧèt sèt〉 locuz. ingl. (propr. «gruppo, ambiente del jet»), usata in ital. come s. m. – Lo stesso che jet society, di cui oggi è sinon. più frequente nell’uso: alla fastosa cerimonia era presente tutto il jet set internazionale....
jet society
jet society 〈ǧèt sësàiëti〉 locuz. ingl. (propr. «società del jet»), usata in ital. come s. f. – Espressione con cui si indicano, in tono per lo più ironico o vagamente critico, gli esponenti dell’alta società internazionale che mantengono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali