• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lethem, Jonathan

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Lethem, Jonathan


Lethem, Jonathan. – Scrittore statunitense (n. Brooklyn 1964). Cresciuto a Brooklyn e trasferitosi poi in California, ha pubblicato il suo primo racconto alla fine degli anni Ottanta. La singolare cifra stilistica con cui L. mescola con inventiva fiabesca, ironia e gusto del paradosso diversi generi codificati (da un noir influenzato da Raymond Chandler agli scenari distopici della fantascienza di Philip K. Dick), è già matura nei lavori d'esordio, dal romanzo Gun with occasional music (1994; trad. it. 2002) alla visionaria raccolta di racconti The wall of the sky, the wall of the eye (1996; trad. it. 1998). L'affermazione internazionale giunge con Motherless Brooklyn (1999; trad. it. 2000, 2008), in cui attraverso l'alter-ego Lionel Essrog, detective affetto dalla sindrome di Tourette, dipinge un personalissimo ritratto sentimentale di New York, e si consolida con The fortress of solitude (2003; trad. it. 2003), epopea di un'amicizia tra un ragazzo bianco e uno nero di Brooklyn, patiti di supereroi dei fumetti, che attraversa le mutazioni antropologiche della gioventù statunitense tra gli anni Settanta e Ottanta del Novecento, scandite dal susseguirsi di mode musicali con relativi credo, look e ondate di nuove droghe. Seguono Chronic city (2009; trad. it. 2010), romanzo-affresco sull'umanità decadente e paranoica della Manhattan post-11 settembre, e il saggio The exegesis of Philip Dick (2011; trad. it. 2011).

Vedi anche
Philip Kindred Dick Scrittore statunitense (Chicago 1928 - Santa Ana, California, 1982). Autore colto, tormentato e molto prolifico, nella sua produzione fantascientifica, caratterizzata da nuove modalità narrative e permeata da un certo pessimismo, centrale è il tema dell'alienazione dell'uomo, la cui perenne fragilità ... Ellison, Harlan Jay Scrittore statunitense (n. Cleveland, Ohio, 1934). Appassionato di fantascienza, negli anni Cinquanta si è trasferito a New York dove ha iniziato a collaborare con le riviste amatoriali del settore pubblicando numerosi racconti, saggi e articoli. Dopo una breve parentesi come sceneggiatore di serie televisive ... Pohl Jr., Frederik George Scrittore statunitense (New York 1919 - Palatine, Illinois, 2013). Prolifico scrittore di fantascienza, è stato autore di racconti e romanzi, alcuni dei quali scritti in collaborazione con C.M. Kornbuth e J. Williamson; dal 1939 al 1943 ha curato la pubblicazione di importanti riviste pulp quali Astonishing ... Borges, Jorge Luis Borges ‹bòrkħes›, Jorge Luis. - Scrittore e poeta argentino (Buenos Aires 1899 - Ginevra 1986). Compiuti i primi studî in patria, visse (1914-18) a Ginevra e (1919-21) in Spagna, dove promosse insieme ad altri giovani poeti e scrittori il movimento d'avanguardia dell'ultraísmo. Tornato in Argentina nel ...
Tag
  • SINDROME DI TOURETTE
  • PHILIP DICK
  • CALIFORNIA
  • MANHATTAN
  • NOVECENTO
Altri risultati per Lethem, Jonathan
  • Lethem, Jonathan
    Enciclopedia on line
    − Scrittore statunitense (n. New York 1964). Capace di sperimentare la commistione tra vari generi letterari, dalla fantascienza al giallo, al noir, alla narrativa popolare, con echi e tributi a R. Chandler, Don DeLillo e Ph. K. Dick, tra la sua vasta produzione si segnalano: Gun with occasional music ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali