• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUILLÉN, Jorge

di Carmelo SAMONA' - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

GUILLÉN, Jorge

Carmelo SAMONA'

Poeta spagnolo, nato a Valladolid il 18 gennaio 1893. Dopo aver compiuto i primi studî in Svizzera e successivamente a Madrid e a Granada, fu per alcuni anni lettore di spagnolo alla Sorbona di Parigi (1917-1923), prof. di letteratura spagnola a Murcia (1925-1928), dove fondò e diresse con J. Guerrero la rivista d'avanguardia Verso y Prosa (1927-1928), ancora lettore a Oxford (1929-1931) e poi docente, in Spagna, nell'università di Siviglia durante il periodo repubblicano. Impostosi soprattutto dopo la prima edizione del suo Cántico (1928), e anche durante l'esilio negli S.U.A. (vi si era trasferito, in seguito alla guerra civile, nel 1938), G. ha continuato ad esercitare un'influenza notevole sulla più recente poesia spagnola. Nell'ultimo decennio, i ritorni frequenti in patria (seppur mai definitivi), le visite e i lunghi soggiorni in Italia (dove risiede attualmente), hanno intensificato il rapporto del poeta con la cultura europea e con le giovani generazioni del suo paese.

La poesia di G. s'inquadra negli ideali estetici della cosiddetta "generazione del'25" con coerenza forse maggiore che in ogni altro poeta spagnolo del tempo. Accanto al modello costante di J.R. Jiménez, la lettura dei simbolisti francesi, soprattutto di P. Valéry (di cui G. tradusse egregiamente, nel 1930, Le cimetière marin), rende più acuto l'impegno intellettuale del Cántico fin dalle prime redazioni (1ª ed., Madrid 1928, con 75 poesie), precisandolo al di fuori di facili lusinghe decadentistiche, in un linguaggio netto ed essenziale. Almeno a partire dall'edizione del 1936 (Madrid; arricchita di 50 poesie) il grande poema sempre in fieri (ed. di Messico 1945, con 270 poesie complessive) è l'espressione più autentica di quel canto "puro" che gli epigoni del modernismo erano andati teorizzando in un decennio senza un approdo vero e proprio. Avverso a quanto di soverchio, di modernistico, di velatamente sentimentale o crepuscolare era ancora nei moduli juanramoniani, restìo alle avventure popolaresche di un García Lorca e di un R. Alberti, G. tende a un'esperienza metafisica e purista, e la persegue con rigore, senza le deviazioni descrittive o le infatuazioni sentimentali di un G. Diego, di un P. Salinas. Misura di stile e coerenza di poetica sembrano essere i fondamenti della sua arte fino all'ultima edizione del Cántico (Buenos Aires 1950, con 334 poesie), in un processo di continuo arricchimento, al quale ha giovato come fattore d'equilibrio anche l'esperienza di critico letterario, finissimo, e di professore di letteratura, che G. ha coltivato come la poesia, allo stesso modo di Salinas, Diego, D. Alonso. Quanto fosse lontano dal puro gioco intellettuale e dall'arido simbologismo l'ideale estetico del Cántico è dimostrato con eloquenza, oggi, dalla più recente opera del G., Maremagnum (Buenos Aires 1957), che fa parte di un nuovo ciclo intitolato Clamor, che il poeta va svolgehdo e accrescendo, come l'altro, nel tempo; giacché l'apertura a una nuova concretezza, la curiosità risvegliata per i problemi più attuali della nostra epoca, l'impegno morale di cui sembra nutrirsi la nuova ispirazione non rappresentano proprio i motivi di un rovesciamento di posizioni estetiche, ma piuttosto denunciano una svolta lungamente maturata, da cui siamo indotti a ripercorrere anche la fase precedente alla luce di un'esperienza critica più ricca e a rivedere e mitigare l'astrazione di quel "purismo" poetico a cui tutto il G. del Cántico pareva legato indissolubilmente.

Altre opere: Ardor, Parigi 1931; Aleandora, Saragozza 1951; Variaciones sobre temas de Jean Cassou, 1952; El encanto de las Sirenas, Messico 1953; Huerto de Melibea, Madrid 1954; Del amanecer y el despertar, Valladolid 1956; Luzbel desconcertado, Milano 1956; Viviendo y otros poemas, Barcellona 1958. Fra le opere di critica: La poética de Becquer, New York 1943, 2ª ed., ivi 1955. Recentemente G. ha pubblicato in Italia un profilo di F. García Lorca con un carteggio inedito G.-García Lorca: Federico in persona, Milano 1960. Trad. italiane: di E. Montale, Quaderno di traduzioni, Milano 1948; di O. Macrì, Poesia spagnola del Novecento, Parma 1952, pp. 220-235.

Bibl.: A. Castro, Cántico di J.G., 1943; F. A. Pleak, The poetry of G., Princeton 1943; J. Casalduero, J. G.: Cántico, Santiago del Chile 1946; C. Bo, in Carte spagnole, Firenze 1948; F. Tentori, Poesia di J. G., in Quaderni Ibero-americani, VIII (1948); R. Gullón e M. Blecua, La poesia de J. G., Saragozza 1949; M. Pinna, J. G., in Belfagor, V (1959).

Vedi anche
Pedro Salinas Poeta e critico spagnolo (Madrid 1891 - Boston 1951); dapprima professore nelle univ. di Siviglia e di Murcia, dopo la sua fuga dalla Spagna in seguito alla guerra civile, insegnò alla Johns Hopkins University di Baltimora. Nelle sue prime raccolte poetiche (Presagios, 1924; Seguro Azar, 1929; Fábula ... letteratura ispano-americana Denominazione complessiva della produzione letteraria degli Stati dell’America Centrale e Meridionale di lingua e cultura spagnola. Nonostante le numerose e grandi differenze di stratificazione etnica e di evoluzione politica e sociale tra i vari paesi dell’America Latina, è infatti prevalso l’uso di ... Malaga (sp. Málaga) Città della Spagna (566.447 ab. nel 2008), in Andalusia, sul Mediterraneo, al centro di una baia prospiciente la costa marocchina, ai piedi delle propaggini meridionali della Cordigliera Betica. Il fiume Guadalmedina, quasi sempre in secca, separa la parte più vasta e antica della città, ... Cuba Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. L’isola di Cuba, la maggiore delle Grandi Antille, è situata tra il Golfo del Messico, il Mar Caribico ...
Tag
  • AVANGUARDIA
  • BARCELLONA
  • VALLADOLID
  • METAFISICA
  • SIMBOLISTI
Altri risultati per GUILLÉN, Jorge
  • Guillén, Jorge
    Enciclopedia on line
    Poeta spagnolo (Valladolid 1893 - Malaga 1984). Considerato iniziatore della poesia pura o, come egli stesso preferì definirla, simple ("semplice"), assommando le esperienze di J. R. Jiménez, P. Valéry, S. Mallarmé e, secondo alcuni, di W. Whitman, compose le sue liriche con un'acuta attenzione formale, ...
  • GUILLÉN, Jorge
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    GUILLÉN, Jorge Agustin Cortés (App. III, I, p. 801) Poeta spagnolo, morto a Malaga il 6 febbraio 1984. Tornò in Spagna dopo un lungo esilio nel 1977. Nel ciclo Clamor. Tiempo de historia, a Maremagnum (1957) si sono aggiunte le raccolte ...Que van a dar en la mar (1960) e A la altura de las circunstancias ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali