• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORGES, Jorge Luís

di Ruggero Jacobbi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

BORGES, Jorge Luís (App. II,1, p. 437)

Ruggero Jacobbi

Scrittore argentino. Nominato conservatore della Biblioteca centrale di Buenos Aires, negli anni dal 1950 in poi, B. poté sentir crescere nel mondo la sua celebrità, attraverso studi e traduzioni, mentre rimaneva praticamente immobilizzato da una grave affezione agli occhi, che lo rese quasi cieco. Intanto la sua opera si arricchiva di testi preziosi, come le opere poetiche El hacedor (trad. it. Milano 1963) ed Elogio de la sombra (1969), dove - ormai lontano dalla tematica dell'ultraismo e da ogni linguaggio sperimentale - si concentra con estrema limpidezza sui suoi temi di angoscia metafisica, di ironia paradossale e pessimistica, non senza struggenti momenti lirici di memoria personale. Ma certo la ripercussione internazionale toccò in modo particolare i testi narrativi, come il mirabile El Aleph (1949, trad. it. Milano 1963), ricostituzione della "biblioteca di Babele" attraverso una serie di teorie apocrife e d'invenzioni drammatiche riguardanti il tempo e la relatività, ovvero El informe de Brodie (1970) che si può mettere accanto ai romanzi di Beckett per l'enigmatica asciuttezza del dettato. Alla stessa linea appartiene un libro misto di narrativa e saggistica come Otras inquisiciones (1952, trad. it. Milano 1963) in cui la meditazione filosofica ed estetica assume, a forza di esemplificazioni, il passo della fantasia e un'aerea libertà di linguaggio. Ma l'instancabile B. ha anche prodotto, nella sua strenua vecchiaia, antologie, traduzioni, studi filologici e opere in collaborazione con altri, fra i quali A. Bioy Casares. Intanto una parte della critica argentina passava dall'iniziale entusiasmo a una posizione più riservata e talora negativa, giudicando lo scrittore "poco nazionale". A ciò contribuirono certi atteggiamenti politici conservatori di B. che, del resto, già negli anni Venti aveva polemizzato aspramente contro le tendenze populiste del gruppo "di Boedo" (dal nome di un quartiere popolare di Buenos Aires).

Considerata nel suo insieme, l'opera di B. rimane fra le più alte e originali del nostro secolo, e non solo nell'area neolatina. Accanto a Kafka e ad altri maestri del surreale e dell'incubo, B. ha saputo estrarre dai terrori segreti dell'uomo moderno, e dal sempre più ossessivo regno della violenza, una nota di poesia universale, sia che parta liricamente dal paesaggio della sua città, da piccoli fatti di cronaca sapientemente trasfigurati, sia che si levi verso uno spazio assoluto di astrazione e di magia, alimentato dalla ricchissima e un poco stravagante erudizione, che gli permette anche atteggiamenti mistificatorî, il cui ultimo scopo è però la scoperta della duplicità di ogni "uso della parola", della sostanziale ambiguità di ogni struttura culturale. Dietro a questo labirinto di figure e di voci sta, tuttavia, un'occulta e gelosa religiosità, un sospetto dell'unità del tutto che a suo modo invoca ed esige il premio di una trascendenza.

Bibl.: J. P. de Barros, O romance metafisico, Rio de Janeiro 1958; M. Planchet, J. L. Borges, Parigi 1962; J. Franco, Introduzione alla letteratura ispano-americana, Milano 1965; E. Carriegas, El universo y los universos de J. L. Borges, Buenos Aires 1974.

Vedi anche
Jorge Luis Borges Scrittore e poeta argentino (Buenos Aires 1899 - Ginevra 1986). Compiuti i primi studî in patria, visse (1914-18) a Ginevra e (1919-21) in Spagna, dove promosse insieme ad altri giovani poeti e scrittori il movimento d'avanguardia dell'ultraísmo. Tornato in Argentina nel 1921, fondò le riviste letterarie ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. ironia Filosofia L’originario significato del termine i., dissimulazione e insieme anche interrogazione, si conserva solo nell’espressione i. socratica. Il carattere dell’i. contraddistingue anzitutto il procedere speculativo di Socrate, che con la sua dichiarazione di ignoranza smaschera la presunta sapienza ...
Tag
  • RIO DE JANEIRO
  • BUENOS AIRES
  • UOMO MODERNO
  • TRASCENDENZA
  • METAFISICA
Altri risultati per BORGES, Jorge Luís
  • Borges, Jorge Luis
    Enciclopedia on line
    Scrittore e poeta argentino (Buenos Aires 1899 - Ginevra 1986). Compiuti i primi studî in patria, visse (1914-18) a Ginevra e (1919-21) in Spagna, dove promosse insieme ad altri giovani poeti e scrittori il movimento d'avanguardia dell'ultraísmo. Tornato in Argentina nel 1921, fondò le riviste letterarie ...
  • Borges, Jorge Luis
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Ines Ravasini Lo scrittore che rese possibile l'assurdo e assurde le certezze Scrittore argentino del Novecento dalla vastissima cultura, era dotato di una prodigiosa memoria che neppure la cecità poté attenuare. Nelle sue poesie e soprattutto nei racconti trasporta il lettore, grazie a fantastiche ...
  • BORGES, Jorge Luis
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Borges, Jorge Luis Altiero Scicchitano Scrittore e poeta argentino, nato a Buenos Aires il 24 agosto 1899 e morto a Ginevra il 14 giugno 1986. Tra le sue opere più famose vanno segnalate Ficciones (1944), El Aleph (1949), Otras inquisiciones (1952). L'importanza dell'autore nella cultura novecentesca ...
  • BORGES, Jorge Luis
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. II, I, p. 437; IV, I, p. 305) Scrittore argentino, morto a Ginevra il 14 giugno 1986. Ha continuato a servirsi variamente della poesia, del saggio e del racconto, benché personalmente travagliato da una quasi totale cecità. Negli anni Settanta vedono la luce El oro de los tigres (1972, trad. it., ...
  • BORGÉS, Jorge Luis
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Poeta, narratore, saggista e critico argentino, nato a Buenos Aires il 24 agosto 1899. Visse in Europa fino ai 21 anni, e da qui portò in Argentina le mode letterarie "moderniste". Fondò e diresse con R. Güiraldes, R. Rojas e altri la rivista Proa, che introdusse l'"ultraismo" nell'America latina. Ma ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
borġesiano
borgesiano borġesiano agg. – Di Jorge Luis Borges, scrittore argentino (1899-1986); relativo a Borges e alle sue opere, con particolare riferimento alle atmosfere fantastiche che le caratterizzano: metafore, situazioni b.; stile borgesiano....
lüiṡa
luisa lüiṡa (o lüìgia) agg. [dal nome proprio femm.]. – Erba l.: altro nome della cedrina, pianta aromatica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali