• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALTAFINI, Jose

di Alberto Costa - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

ALTAFINI, José

Alberto Costa

Brasile-Italia. Piracicaba (Brasile), 24 luglio 1938 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 21 settembre 1958 (Milan-Triestina, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1954: Piracicabano; 1955-58: Palmeiras; 1958-65: Milan 1965-72: Napoli; 1972-76: Juventus; giugno-luglio 1976: Toronto Italia; 1976-77: Chiasso; maggio-giugno 1979: Chiasso; 1981-82: Mendrisiostar • Nella nazionale brasiliana: 8 presenze e 4 reti (esordio:16 giugno 1957, Brasile-Portogallo, 3-0) • Nella nazionale italiana: 6 presenze e 5 reti (esordio:15 ottobre 1961, Israele-Italia, 2-4) • Vittorie: 4 Campionati italiani (1958-59, 1961-62, 1972-73, 1974-75), 1 Campionato canadese (1976), 1 Coppa dei Campioni (1962-63), 1 Coppa delle Alpi (1965-66), 1 Campionato del Mondo (1958)

Centravanti classico, dotato di una tecnica sopraffina, abile negli scatti, nei palleggi e nel dribbling, è stato uno degli attaccanti più prolifici di tutti i tempi.

Acquistato dal Milan subito dopo avere vinto il Mondiale del 1958 in Svezia con la maglia del Brasile, mostra per intero il suo valore realizzando 216 reti nelle 459 partite disputate in serie A, anche con la Juventus e il Napoli. Come già in Brasile, anche in Italia lo chiamano 'Mazzola' per una certa somiglianza con Valentino Mazzola, capitano del Grande Torino. Celebri, ai tempi del Milan, i suoi scontri con Gipo Viani, il ruvido direttore tecnico rossonero che, per sottolinearne la scarsa propensione a un gioco forte e aggressivo, lo etichetta con il soprannome di 'coniglio'. Tuttavia, con la sua classe, Altafini firma imprese importanti: nel 1961-62 è capocannoniere della serie A; nel 1962-63, con il record tuttora imbattuto di 14 reti segnate in una sola edizione, guida il Milan alla prima vittoria della Coppa dei Campioni per una squadra italiana (e anche a Wembley, nella finale, segna i due gol con cui il Milan sconfigge il Benfica di Eusebio). Nel 1964-65 ingaggia una lunga trattativa con il club rossonero, per questioni economiche, e si ripresenta a Milano soltanto a metà stagione, quando, con 7 punti di vantaggio sull'Inter, lo scudetto sembra ormai sicuro; ma proprio in coincidenza con il suo ritorno in squadra, il Milan crolla e si fa sorpassare dai neroazzurri. Ceduto al Napoli per 110 milioni, Altafini ha poi modo di giocare per due Campionati con Sivori. Quando, ormai trentaquattrenne, passa alla Juventus, nessuno sembra più disposto a scommettere su di lui. Invece, giocando spezzoni di partite e firmando gol determinanti, riesce a vincere altri due scudetti in quattro anni. Chiude la carriera in Svizzera, dopo una fugace apparizione nel Campionato canadese. In nazionale, approfittando delle regole sugli oriundi, veste sia la maglia del Brasile sia, con poca fortuna, quella dell'Italia.

Vedi anche
Sivori Omar Enrique. - Calciatore argentino (San Nicolás, Argentina, 1935 - Buenos Aires 2005). Fantasista dal dribbling e palleggio formidabili, iniziò la sua attività giocando nel River Plate (1954-57);nel 1957 fu ingaggiato da U. Agnelli nella Juventus, ma nel 1965, a causa del suo carattere irruento, ruppe ... Valentino Mazzòla Mazzòla, Valentino. - Calciatore italiano (Cassano d'Adda 1919 - Superga, Torino, 1949, in incidente aereo); nel campionato italiano giocò come mezz'ala nelle squadre del Venezia e del Torino; in nazionale disputò 12 partite (5 come capitano) tra il 1942 e il 1949. Gianni Brèra Brèra, Gianni. - Giornalista e scrittore (San Zenone Po 1919 - Codogno 1992); corrispondente da Parigi della Gazzetta dello sport (dal 1945), ne fu poi direttore (1949-54). Collaborò al settimanale Tempo (1954-56) e al quotidiano Il Giorno (1956-67), per poi dirigere il Guerin sportivo fino al 1973. ... scudetto araldica Figurazione a forma di piccolo scudo (➔ pezze). botanica Cotiledone delle Poacee, detto anche scutello (➔). sport Piccolo scudo tricolore che viene cucito sulla maglia degli atleti campioni d’Italia; in particolare, quello assegnato annualmente alla squadra di calcio, di pallavolo, di pallanuoto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • VALENTINO MAZZOLA
  • GIPO VIANI
  • SCUDETTO
  • BRASILE
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali