• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DONOSO, José

di Ines Ravasini - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

DONOSO, José (App. IV, i, p. 611)

Ines Ravasini

Scrittore cileno, morto a Santiago il 7 dicembre 1996. Tra le ultime opere, oltre ai più noti romanzi El jardín de al lado (1981) sull'esperienza dell'esilio volontario, e La desesperanza (1986; trad. it. 1987) sul tema del ritorno in patria e della scomparsa dell'universo familiare, si ricordano La misteriosa desaparición de la marquesita de Loria (1980; trad. it. 1983), costruito sul modello del romanzo erotico; il romanzo breve Cuatro para Delfina (1982; trad. it. 1985); infine il libro autobiografico Conjeturas sobre la memoria de mi tribu (1996). Al momento della morte D. aveva appena terminato il romanzo El Mocho (post., 1997) sulla vita dei pescatori nella regione mineraria di Lota, in cui affrontava il problema dei desaparecidos ai tempi della dittatura di A. Pinochet.

Bibl.: D.L. Shaw, Nueva narrativa hispanoamericana, Madrid 1981; Diccionario de literatura española e hispanoamericana, diretto da R. Gullón, 1° vol., Madrid 1993, pp. 462-63; José Donoso, in Hispania, 1997, 80, p. 387.

Vedi anche
romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. morte Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso. Antropologia Il concetto di morte La m., come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse modalità organizzative, divenendo un fatto sociale che ...
Tag
  • DESAPARECIDOS
  • JOSÉ DONOSO
  • MADRID
Altri risultati per DONOSO, José
  • Donoso, José
    Enciclopedia on line
    Scrittore cileno (Santiago 1924 - ivi 1996). Inizialmente influenzato da W. Faulkner, anch'egli rappresentò nelle sue opere (il romanzo Coronación, 1958, il racconto El lugar sin límites, 1967) un "profondo Sud" dove la tradizione agricola, con le sue implicazioni religiose, si mescolava oscuramente ...
  • DONOSO, José
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Scrittore cileno, nato a Santiago il 5 ottobre 1925. Col romanzo Coronación (1958) e il racconto El lugar sin limites ("Il luogo senza limiti", 1967) ha vinto due volte il premio Faulkner. Questo fatto assume significato simbolico essendo D. un vero erede del grande scrittore nordamericano, in quanto ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali