• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pacheco, Jose Emilio

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Pacheco, Jose Emilio


Pacheco, José Emilio. – Poeta, narratore e critico messicano (n. Città di Messico 1939), insegna alla Universidad nacional autónoma de México e alla University of Maryland. Le raccolte poetiche uscite nel Novecento sono riunite tutte in Tarde o temprano. 1958-2000 (2000; trad. it. parziale Gli occhi dei pesci. Poesie 1958-2000, 2006) e mostrano già la cifra tematica e stilistica che contraddistingue l’ultima produzione dell’autore. Le sillogi più recenti, infatti, tra cui segnaliamo Como la lluvia. Poemas 2001-2008 (2009), teatro di una sofferta e insieme disincantata 'poesia dell’esperienza', e La edad de las tinieblas (2009), curioso breviario composto da cinquanta liriche commentate, continuano a portare in scena un’alternanza tra scabro dettato e gusto per la metafora, pessimismo e ironia, e una matura osservazione del tempo e dello spazio, intesi come cifre dell’umano e del quotidiano, dimensione e misura dell’etica. Da ricordarsi, infine, Gota de lluvia (2005), interessante libro di poesia per bambini, le antologie En resumidas cuentas (2004), Contraelegía (2009) ed Elogio de la fugacidad (2010), nonché una terza versione riepilogativa di Tarde o temprano (2010), che di fatto raccoglie la sua poesia completa. Sperimentazione formale e intensità espressiva caratterizzano anche i suoi racconti e i romanzi (Morirás lejos, 1967; Las batallas en el desierto, 1981, trad. it. 1993). Ha curato Poesía mexicana del siglo XIX (1963) e Antología del modernismo, 1884-1921 (1970). In riconoscimento della sua opera gli sono stati assegnati i premi Octavio Paz (2003) e Pablo Neruda (2004).

Vedi anche
Messico Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte su elementi naturali (Río Bravo del Norte o Río Grande; Río ... Bolivia Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio della Bolivia è formato da una regione elevata a O e una bassa a E. La parte occidentale, sezione del sistema andino, comprende ... Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ...
Altri risultati per Pacheco, Jose Emilio
  • Pacheco, José Emilio
    Enciclopedia on line
    Scrittore messicano (Città di Messico 1939 - ivi 2014). I suoi versi sono dominati dal senso della desolazione, temperato dal tono epigrammatico e ironico: Los elementos de la noche (1963); No me preguntes cómo pasa el tiempo (1969); Tarde o temprano (1980); Los trabajos del mar (1984); Miro la tierra ...
Vocabolario
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali