• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

URIBURU, José Evaristo

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

URIBURU, Jose Evaristo


URIBURU, José Evaristo. - Uomo politico argentino nato a Salta il 19 novembre 1831, morto a Buenos Aires il 23 ottobre 1914. Laureato in giurisprudenza nel 1854, ricoprì varie cariche pubbliche nella sua provincia natale e fondò anche il giornale El comercio. Entrato nella carriera diplomatica nel 1856, fu segretario di legazione e quindi incaricato di affari in Bolivia. Giudice a Salta (1860) e ministro di Governo della sua provincia, fu eletto (8 maggio 1862) deputato di Salta al 1° Congresso della repubblica argentina riunitosi a Buenos Aires. Fu vicepresidente e quindi (1866) presidente della Camera, ministro della Giustizia, Culti e Istruzione (1867), procuratore del Tesoro, membro della convenzione per la riforma della costituzione della provincia di Buenos Aires. Fu quindi inviato speciale in Bolivia (1872) e nel Perù (1877) e rappresentò l'Argentina al Congresso americano dei giuristi (Lima 1876-1879), affermandosi come uno dei più eminenti giuristi sudamericani. Inviato straordinario nel Brasile (1881), passò l'anno appresso nel Chile come ministro plenipotenziario. Terminata la guerra del Pacifico, fu nominato di comune accordo fra Chile e Bolivia arbitro della commissione internazionale mista per la pace. Vicepresidente della repubblica nel 1892, assunse la carica di presidente il 23 gennaio 1895 per rinuncia del presidente eletto. Come presidente riorganizzò le forze armate con particolare cura per la marina da guerra. Nel 1901 fu nominato senatore nazionale per la capitale: carica tenuta fino all'aprile 1910. Intanto esercitò le funzioni di vicepresidente della repubblica e, nel 1904, fu anche candidato alla presidenza per il partito repubblicano.

Vedi anche
Buenos Aires Città dell’Argentina (203 km2 con 3.034.161 ab. nel 2007), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande Buenos Aires, agglomerazione urbana tra le maggiori del mondo (12.795.000 ab. nel 2007, secondo ... Argentina È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano Atlantico. I confini per lo più si appoggiano su elementi ... Bolivia Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio della Bolivia è formato da una regione elevata a O e una bassa a E. La parte occidentale, sezione del sistema andino, comprende ... Cile Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine e non supera i 400 km nel senso della longitudine, conferendo un perimetro estremamente sviluppato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali