• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALAVERRÍA, José María

di Carlo Boselli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SALAVERRÍA, José María

Carlo Boselli

Letterato spagnolo, nato a Vinaroz (Castellon de la Plana) l'8 maggio 1873, da genitori baschi. Trasferitosi nel 1877 con la famiglia a San Sebastián, vi trascorse l'infanzia e la gioventù. Autodidatta, cominciò a scrivere appena quindicenne, mentre si guadagnava il pane facendo volta a volta il telegrafista, il disegnatore, l'impiegato. Non avendo avuto altra istruzione che quella elementare, dedicava tutte le ore libere allo studio e alla lettura, formandosi una buona cultura, che arricchì con l'esperienza di lunghi viaggi in Europa e America.

Entusiasta della bellezza pittorica e morale, S. ha cantato con uguale fervore gli spettacoli della natura, le gesta di guerrieri e di santi, le conquiste dell'industria. Spirito inquieto e indagatore, spesso ironico e a volte paradossale, è senza dubbio un acuto pensatore, un osservatore fine e sagace, più moralista che narratore. La sua fatica di artista, infatti, si esercita specialmente nella tenace ricerca di problemi psicologici, di sfumature, di motivi che altri scrittori generalmente trascurano o non avvertono: inquisizioni e procedimenti analitici che meglio si traducono nel genere dell'ensayo (il saggio critico), di cui è maestro.

Le sue opere principali sono: El perro negro (1906); Vieja España (1907); Nicéforo el bueno (1909); Tierra argentina (1910); Cuadros europeos (1910); A lo lejos, España vista desde América (1914); La afirmación española (1917); Espiritu ambulante (1917); El problema de la Pampa (1918); Los conquistadores (1918); El muchacho español (1918); En la vorágine (1919); Páginas novelescas (1919); Los fantasmas del Museo (1919); Guerra de mujeres (1921); Alma vasca (1922); Santa Teresa de Jesús (1922); El oculto pecado (1924); Los paladines iluminados (1925); Viajero de amor (1926); Retratos (1926); Instantes (1927); El muñeco de trapo (1928); Loyola (1929); Sevilla y el andalucismo (1929); Nuevos retratos (1930); Bolívar (1932); Iparraguirre (1932); Viaje a Mallorca (1934); Martín Fierro (1934); El instante dramático (1935).

Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali