• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROBINSON, Joseph Armitage

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROBINSON, Joseph Armitage


Teologo anglicano, nato a Keynsham (Somerset) nel 1858, morto nel 1934. Studiò nel Christ's College di Cambridge, del quale fu poi fellow (1881-99); fu prebendario, canonico e decano a Westminster e a Wells; professore (Norrisian) di teologia a Cambridge (1893-99), cappellano e (1906) grande elemosiniere (Lord High Almoner) del re.

Si occupò di storia ecclesiastica e letteratura cristiana antiche e medievali (importante la sua scoperta dell'Apologia di Aristide Marciano; v.) e di questioni religiose attuali, specialmente dei rapporti dell'anglicanismo col cattolicismo romano (A collation of the Athos Codex of the Shepherd of Hermas, 1888; The Apology of Aristides, Cambridge 1891; The Passion of St Perpetua, ivi 1891; The Philocalia of Origen, 1893; Euthaliana, 1895; Unity in Christ, 1901; Commento a Efesini, Londra 1903; The Vision of Unity, ivi 1908; The Advent hope in St Paul's Epistles, ivi 1911; The Saxon bishops of Wells, Oxford 1919; una traduz. della Dimostrazione della predicazione apostolica di S. Ireneo, Londra 1920; Barnabas, Hermas and the Didachè, ivi 1920; Somerset Historical Essays, ivi 1922; The times of St Dunstan, Oxford 1923; The historical character of the Fourth Gospel, 2ª ed., Londra 1929).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali