• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIGHTFOOT, Joseph Barber

di Alfredo Vitti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LIGHTFOOT, Joseph Barber

Alfredo Vitti

Vescovo anglicano di Durham, donde l'aggiunta alla sua firma "Dunelm(ensis)", nato a Liverpool il 13 aprile 1828, morto a Bournemouth il 21 dicembre 1889. Si dedicò agli studî di esegesi del Nuovo Testamento e di patrologia, portandovi criterî ampî e maturità di giudizio. Insegnò a Cambridge dal 1871 sino all'assunzione dell'ufficio di vescovo (1879).

Nel fervore delle critiche dei suoi tempi sull'autenticità e la recensione originale delle lettere di S. Ignazio Martire, il L. vide giusto. Nell'esegesi aveva ideato il commentario a tutte le lettere di S. Paolo, ma non arrivò che a dare quello ai Galati (1865), Filippesi (1868), Colossesi (1875); postume sono le sue note a I-II Tess., I Cor., Rom., Efes., I, 1-14 (Biblical Essays, Londra 1893). In essa lumeggia la parola e la figura dell'apostolo, con opportuni testi patristici, archeologici, classici, dando spesso sintesi preziose storiche e teologiche. Propugnò nello scritto On a fresh revision of the English New Testament (Londra 1871; 2ª ed., 1872) che si dovesse usare la medesima parola inglese per rendere l'originale nei varî punti ove il contesto lo volesse: della sua osservazione si tenne conto nella Revised Version del 1891. Come oratore, nelle sue omelie (edite dopo morte col titolo di Sermons, Londra 1890-91), assai lodate da W. Sanday, unisce splendore di forma con densità di pensiero. Fondamentale è rimasta la sua edizione degli Apostolic Fathers, voll. 5, 1869-1889, riguardante Clemente Romano, Ignazio e Policarpo. Da ricordarsi inoltre: Essays on supernatural religion, Londra 1893, Leaders in the Northern Church (Londra 1890); Historical Essays (Londra 1895). Pubblicò dal 1854 al 1859 il Journal of Classical and Sacred Philology.

Bibl.: W. Sanday, Bishop L., in Expositor, s. 3ª, IV (1886), pp. 13-29; B. F. Westcott, J. B. L., in Expository Times, I (1889), pp. 125-28; H. W. Watkins, Bishop L., Londra 1894; A. Hort, in Diction. of Nation. Biogr., XI, Oxford 1921-22, pp. 1111-1119.

Vocabolario
bàrbero
barbero bàrbero agg. e s. m. (f. -a). – 1. Variante di bèrbero, abitante della Barberia. 2. Cavallo da corsa, così chiamato perché i migliori venivano dalla Barberia: cavallo b.; la corsa, il palio dei b., tradizionali un tempo in varie...
Barberìa
Barberia Barberìa. – Denominazione (der. di bàrbero, bèrbero) di significato un po’ vago, usata dagli Europei, spec. nel passato, per designare il paese dei Berberi, cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania, spesso anche con valore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali