• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAILLAUX, Joseph

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CAILLAUX, Joseph (VIII, p. 279)


Uomo di stato francese, morto nella sua proprietà di Mamers (Le Mans) il 22 novembre 1944. Era riapparso alla ribalta della politica francese come ministro delle Finanze nel ministero di F. Buisson (giugno 1935), che ebbe la vita di pochi giorni. Sono usciti di lui i tre volumi di Mes mémoires, Parigi 1942-47.

Vedi anche
Ferdinand Buisson Pedagogista francese (Parigi 1841 - Thieuloy-Saint-Antoine, Oise, 1932), prof. di filosofia nell'accademia di Losanna (1866-70), ispettore (1871) e poi direttore (1879) dell'insegnamento primario; prof. di scienza dell'educazione alla Sorbona; dal 1902 deputato, ebbe poi al Congresso internazionale della ...
Tag
  • PARIGI
Altri risultati per CAILLAUX, Joseph
  • Caillaux, Joseph-Marie
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico francese (Le Mans 1863-ivi 1944). Deputato radicale, fu più volte ministro delle Finanze fra il 1899 e il 1935. Presidente del Consiglio (1911-12), fu fortemente contestato dai nazionalisti e da Clemenceau per il suo atteggiamento conciliante nell’incidente di Agadir. Divenuto ministro delle ...
  • Caillaux, Joseph-Marie
    Enciclopedia on line
    Uomo politico francese (Le Mans 1863 - ivi 1944). Eletto deputato nel 1898, fu membro autorevole, anche se impopolare, del partito radicale e, ministro delle Finanze con Waldeck-Rousseau (1899), poi con Clemenceau (1906), introdusse l'imposta sul reddito. Avversato dai conservatori, presidente del Consiglio ...
  • CAILLAUX, Joseph
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Uomo di stato francese, nato il 30 marzo 1863 a Le Mans (Sarthe). Iniziò la sua carriera pubblica nelle amministrazioni dello stato, al Ministero delle finanze. Entrò relativamente tardi nella politica militante, ma la sua prima elezione a deputato per la circoscrizione di Mamers nel 1898 sollevò non ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali