• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Conrad, Joseph

di Rosa Maria Colombo - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Conrad, Joseph

Rosa Maria Colombo

La vita come viaggio

Joseph Conrad, vissuto tra la seconda metà dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento, fu uno scrittore di lingua inglese, sperimentatore di molte forme narrative, ma famoso soprattutto per i suoi racconti di viaggio e di mare. Suo merito è l'aver trasformato il romanzo d'avventura da lettura di pura evasione in opera letteraria completa

Un tema legato all'esperienza

Nato in Polonia nel 1857 ‒ il suo nome originario era Józef Teodor Konrad Korzeniowski ‒ Joseh Conrad prestò per vent'anni servizio in Marina (prima in quella francese e poi in quella inglese) e di quell'esperienza fece il tema delle sue opere letterarie più importanti. Nel 1886 acquisì la cittadinanza inglese. Morì a Bishopsbourne nel 1924.

Nei suoi scritti il viaggio, sebbene riferito a territori reali, come l'Oriente e l'Africa, è anche viaggio simbolico: è conoscenza concreta del mondo ma è anche avventura nel profondo della mente umana. L'immagine del mondo di Conrad è segnata da una profonda crisi di certezze: è la crisi dell'Occidente riguardo alla propria superiorità morale e culturale sulla quale l'imperialismo britannico aveva fondato la sua legittimazione, soprattutto nell'epoca del suo apogeo ottocentesco coinciso con il regno della regina Vittoria.

Joseph Conrad scrisse in inglese, che non era la sua lingua madre, mai pienamente controllato nella comunicazione orale ma straordinariamente lavorato nella pagina scritta.

Marlow, il narratore

Il contributo più innovativo di Conrad per il romanzo moderno fu l'invenzione del narratore Marlow, trasformato da pura voce narrante in personaggio dotato di un nome e di una storia propria, interna alla trama del racconto. Narratore non più giovane, segnato dalla coscienza del tempo, Marlow rappresenta lo stesso Conrad, che nel raccontare le sue storie ricrea il proprio passato attraverso il filtro della memoria. Tuttavia in Lord Jim (1900) e in Cuore di tenebra (1902) la memoria non segue un percorso lineare, non recupera una dimensione 'oggettiva' dei fatti; la realtà che fa emergere è quella della coscienza contorta e tormentata del narratore-protagonista.

L'esperienza di Lord Jim è permeata dal senso di colpa, sempre riemergente, per aver abbandonato la nave di cui era capitano nel momento in cui stava per affondare con il carico di passeggeri di cui era responsabile.

In Cuore di tenebra il ruolo della memoria è più complesso e problematico, poiché coinvolge l'essenza del narrare, mostrata esplicitamente come inganno. Il romanzo racconta di un viaggio all'interno del continente africano verso le sorgenti del fiume Congo, del quale Marlow è insieme protagonista e narratore. Scopo iniziale del viaggio è il progetto, economico e concreto, di ritrovare uno stimato mercante d'avorio misteriosamente scomparso nel cuore dell'Africa nera, Kurtz. Ma nella sua narrazione Marlow manipola la verità, pertanto è colpevole di inganno sul piano della morale.

L'enigma del male

In Cuore di tenebra la ricerca di Kurtz porta a un contatto profondo con il corpo sconosciuto dell'Africa. L'esplorazione di un territorio reale si tramuta quindi in inchiesta sulle dinamiche del colonialismo, che affiora nei sui risvolti aggressivi e brutali. Per un altro verso, però, il viaggio tortuoso lungo il fiume Congo conduce a un'inchiesta esistenziale sulla natura umana, fino a toccare l'enigma del male: un male profondo, metafisico.

Kurtz, che l'Occidente celebra come eroe, appare sempre più un essere ambiguo, inafferrabile, mostruoso, corrotto dall'Africa che lui stesso si era adoperato per corrompere con la propria voracità commerciale. Marlow, dopo averlo ritrovato gravemente malato, entra con lui in uno strano rapporto di intimità e ne raccoglie le ultime, tremende parole all'atto della tragica morte: "L'orrore, l'orrore".

Partecipe di questa terribile esperienza, Marlow si scopre contagiato dall'energia demoniaca di Kurtz e del suo mondo di tenebra, tanto da arrivare a esaltarlo come eroe del male. Ma a questo punto è lo stesso Marlow che diventa un enigma, per sé stesso e per il lettore. Tornato in patria si scopre trasformato in grande mistificatore e come falso testimone ci lascia alla fine della storia, gettando dubbi sull'affidabilità dell'intero racconto. Cade così l'immagine autorevole del narratore ottocentesco come testimone del vero, sulla quale il romanzo coloniale aveva costruito il consenso alla sua credibilità morale.

Vedi anche
Ford Madox Ford Pseudonimo dello scrittore inglese Ford Hermann Hueffer (Merton, Surrey, 1873 - Deauville 1939). Figlio di un critico musicale di origine tedesca e nipote del pittore preraffaellita F. Madox Brown, crebbe in un raffinato ambiente intellettuale e, dopo le prime precoci prove narrative, fu chiamato da ... novella Breve narrazione, per lo più in prosa, di un fatto, sia esso storico, reale, o del tutto immaginario. Oltre che per la brevità, la novella si caratterizza in origine per lo stretto legame con la narrazione orale e per la tendenza a una rappresentazione vivida e concreta; anche quando ha per tema avvenimenti ... Frank Raymond Leavis Leavis ‹lìivis›, Frank Raymond. - Critico inglese (Cambridge 1895 - ivi 1978), prof. nelle univ. di York (1965-68), del Galles (1969) e di Bristol (1970); fu tra i fondatori del periodico Scrutiny (che ha poi diretto fino al 1953). La sua opera ha suscitato polemiche, specie per la sistematica revisione ... John Maxwell Coetzee Scrittore sudafricano di lingua inglese (n. Città del Capo 1940), premio Nobel per la letteratura (2003). Temi centrali dei suoi romanzi sono una riflessione critica sulla civiltà occidentale e le trasformazioni del Sudafrica post-apartheid. Tra i libri di maggior successo: Waiting for the barbarians ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • IMPERIALISMO BRITANNICO
  • COLONIALISMO
  • FIUME CONGO
  • FRANCESE
  • POLONIA
Altri risultati per Conrad, Joseph
  • Conrad, Joseph
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo del romanziere inglese di famiglia polacca Teodor Józef Konrad Korzeniowski (Berdičev, Ucraina, 1857 - Bishopsbourne, Kent, 1924). Appassionato della vita di mare, a 17 anni s'imbarcò a Marsiglia come mozzo su una nave francese; nel 1878 passò sotto bandiera inglese; nel 1884 conseguì il ...
  • CONRAD, Joseph
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Romanziere inglese, nato il 3 dicembre 1857 in Ucraina da famiglia polacca, morto il 3 agosto 1924 a Bishopsbourne (Kent). Il suo vero nome era Teodor Józef Konrad Korzeniowski. Il padre, uomo di lettere e patriota, fu implicato nei moti insurrezionali polacchi del 1863. I primi contatti con la letteratura ...
Vocabolario
Translinguismo
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...
Translingue
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali