• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GARNIER, Joseph

di Vincenzo Tosi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GARNIER, Joseph

Vincenzo Tosi

Economista e uomo politico, nato il 3 ottobre 1813 a Beuil (Alpi Marittime), morto a Parigi il 25 settembre 1881. Per quasi un cinquantennio il G. insegnò nella Scuola superiore di commercio, in quella di Ponti e strade e all'università. Nel 1842 fondò con altri la Société d'économie politique, di cui fu segretario perpetuo, e nel 1846 fu a fianco di Bastiat nell'Associazione del libero scambio, sorta in Francia al richiamo di Cobden e della Lega. Redattore capo del Journal des économistes, vi difese i principî dell'economia classica. Fu membro dell'Institut e senatore.

Opere principali: Du principe de la population (Parigi 1857) e soprattutto gli Éléments d'économie politique (Parigi 1845; traduz. it. in Biblioteca dell'economista, s. 1ª, XII, Torino 1841).

Bibl.: J.-J. Garnier (fratello), Biographie de l'économiste J. G., Torino 1882; F. Ferrara, Esame storico-critico di economisti e dottrine economiche del secolo XVIII e prima metà del secolo XIX, I, Torino 1889, pp. 633-38; C. Meitzel, J. G., in Handwörterbuch der Staatswissenschaften, IV, 3ª ed., Jena 1909, p. 492 segg., con elenco degli scritti.

Vocabolario
garnierite
garnierite s. f. [dal nome del geologo fr. J. Garnier († 1904)]. – Minerale, varietà nichelifera di serpentino, importante per l’estrazione del nichel; è chiamato anche numeaite o numeite.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali