• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HACKIN, Joseph

di Paul-Marie DUVAL - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

HACKIN, Joseph

Paul-Marie DUVAL

Archeologo e orientalista francese, nato nel 1887 e morto nel 1941 per il siluramento della nave che lo portava, insieme con la moglie, in missione in Asia. Si diplomò in sanscrito e tibetano nel 1911 all'Ècole des Hautes Ètudes, e si segnalò subito con la sua opera Art Tibétain che lo pose in primo piano fra gli studiosi di iconografia buddhistica. Segretario (1907) e quindi direttore (1923), del museo Guimet di Parigi, ne curò i cataloghi, veri manuali di archeologia buddhistica. Dal 1925 professore di arte indiana all'Ècole du Louvre, nel 1929 iniziò l'esplorazione dell'Afghānistān studiando l'arte irano-buddhistica e le pitture persiane preislamiche, proseguendo le esplorazioni dal 1930 al 1934 sempre con la collaborazione della moglie. Dal 1936 al 1938 scoprì e studiò l'arte sasanide-brahmanica, la città di Sarotar, distrutta da Tamerlano, Bégram, capitale dei re indo-greci.

Opere principali: Guide-Catalogue du Musée Guimet, Les collections bouddhiques, Parigi-Bruxelles 1923; La sculpture indienne et tibétaine au Musée Guimet, Parigi 1931; Nouvelles recherches archéologiques à Banuyan, in Mémoires de la Délégation arch. française au Afghanistan, III, Parigi 1933; Recherches archéologiques en Asie centrale, 1931, Parigi 1936; Recherches archéologiques au Col de Khavi Klanch près de Kābul, in Mémoires, ecc., VII, Parigi 1936; Recherches archéologiques à Begram, in Mémoires, ecc., IX, Parigi 1939; Sculptures gréco-bouddhiques du Kapisa, in Mon. Piot, 28, Parigi 1925-26, p. 35-44.

Vedi anche
Begram Antica città dell’Afghanistan orientale, 60 km a N di Kabul. I risultati degli scavi francesi (1936-39, 1942-46) hanno dimostrato che fu centro di un regno indo-greco (2° sec. a.C.) e più tardi residenza estiva dei sovrani kuṣāṇa (3° sec. d.C.).  ● Di particolare interesse è la scoperta del Tesoro di ... Tamerlano (pers. Tīmūr Lang, propr. "Timur lo zoppo"). - Sovrano turco dell'Asia Centrale (Kish, Samarcanda, 1336 - Otrār 1405). Cominciò le sue conquiste in Transoxiana e nella Corasmia (1360 circa), e in un trentennio occupò la Persia, l'Iraq, l'Anatolia, l'Armenia e la Georgia, parte della Siria e dell'India. ... Kabul Città capitale dell’Afghanistan (2.536.300 ab. nel 2006), posta sulle rive del fiume Kabul, a 1800 m s.l.m. in un fertile altopiano, circondato da montagne; capoluogo della provincia omonima. È molto difficile valutare la reale consistenza demografica di Kabul, perché già negli anni 1990 l’incerta situazione ... Persia Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome Persia è stato usato fino al 1935, quando fu adottato ufficialmente Iran. ● La forma Perside si trova usata presso gli storici antichi per indicare ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali