• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ECKHEL, Joseph Hilar

di Secondina Lorenzina Cesano - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ECKHEL, Joseph Hilar

Secondina Lorenzina Cesano

Numismatico, nato a Enzesfeld in Austria il 13 gennaio 1737, morto a Vienna il 16 maggio 1798. Scolaro del padre Khell, gli succedette nella direzione delle collezioni numismatiche dei gesuiti e dopo lungo soggiorno in Italia, rientrato a Vienna, nel 1774 fu nominato direttore del Gabinetto imperiale e professore di antichità. Già apprezzatissimo autore di numerose pubblicazioni intorno a collezioni varie, nel 1779 pubblicava il catalogo della collezione imperiale; quindi nel 1792 iniziava la pubblicazione dell'opera sua più grandiosa, cui doveva consacrare gli ultimi anni della sua vita, e affidare la celebrità del suo nome: la Doctrina nummorum veterum.

Edita in sette volumi (1792-1798), quest'opera ha fatto della numismatica una vera e propria scienza. Libro di sintesi, vi si trova riassunto e rielaborato tutto quanto era stato pubblicato prima, ed eliminato invece quanto di falso o di sospetto inquinava le raccolte, e ogni teoria e ipotesi infondata. Il materiale vi è descritto e ordinato sistematicamente seguendo l'ordine geografico di Strabone, anziché secondo la vecchia classificazione alfabetica per città. Alla parte storica e descrittiva, che occupa sei volumi, precede la parte dottrinale e teorica dei Prolegomena generalia, in cui sono trattate tutte le questioni riguardanti la moneta antica. Vi è aggiunta altresì una ricca Bibliotheca nummaria con la nota dei più celebri e grandi medaglieri e delle più ricche collezioni dell'epoca.

Bibl.: E. Babelon, Traité des monnaies grecques et rom., parte 1ª, I, Parigi 1901, p. 187.

Tag
  • STRABONE
  • AUSTRIA
  • GESUITI
  • VIENNA
  • PARIGI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali