• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HYRTL, Joseph

di Arturo Castiglioni - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HYRTL, Joseph

Arturo Castiglioni

Medico, nato il 7 dicembre 1811 a Eisenstadt in Ungheria, morto a Perchtolsdorf presso Vienna il 17 luglio 1894; studiò all'università viennese e divenne nel 1837 professore di anatomia a Praga, nel 1845 a Vienna. Nel 1874, affetto da una grave malattia agli occhi, dovette ritirarsi dall'insegnamento; continuò però sempre a dedicarsi allo studio e alla ricerca. Fu uno dei più insigni anatomici del suo tempo e il suo trattato di anatomia (Lehrbuch der Anatomie des Menschen, Vienna 1846) ebbe numerose edizioni e traduzioni e fu fino alla fine del secolo scorso il testo più diffuso nell'insegnamento universitario.

H. fu non solo un ricercatore attentissimo e un preparatore molto abile, ma anche un erudito che sapeva rendere attraente il suo insegnamento con una quantità di osservazioni storiche, di citazioni letterarie, di spunti linguistici; dalla cattedra come al tavolo dissettorio la sua parola vivace ed eloquente illustrava anche i problemi più difficili dell'anatomia in modo da appassionare l'uditorio. Lasciò un gran numero di scritti soprattutto su argomenti di zootomia e di anatomia comparata.

Le sue opere più importanti sono, oltre al citato testo di anatomia: Die Blutgefässe der menschlichen Nachgeburt (Vienna 1870); Handbuch der topographischen Anatomie (8a ed., Vienna 1884, voll. 2); Das Arabische und Hebräische in der Anatomie (Vienna 1879).

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali