• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAFF, Joseph Joachim

di Guido Maria Gatti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RAFF, Joseph Joachim

Guido Maria Gatti

Compositore, nato a Lachen (Zurigo) il 27 maggio 1822, morto a Francoforte sul Meno il 25 giugno 1882. Fu avviato dal padre agli studi classici, ma avendo inviato a F. Mendelssohn, nel 1843, alcune sue composizioni e avendone ricevuto parole d'incoraggiamento, abbandonò l'insegnamento e si dedicò interamente alla musica. Accompagnò F. Liszt in un giro di concerti, fermandosi per qualche tempo a Colonia, dove collaborò alla rivista Caecilia del Dehn. Nel 1854 pubblicò un pamphlet sull'opera di Wagner che suscitò discussioni. Riprese e completò gli studî musicali a Stoccarda, dove conobbe Hans von Bülow che lo aiutò con i suoi consigli e lo sostenne con la sua autorità, eseguendo il suo Concertstück per pianoforte e orchestra (1848). Per essere più vicino a Liszt e al movimento dei Neudeutsche (nuova scuola tedesca) da lui capeggiata, si stabilì a Weimar, e vi fece rappresentare l'opera Re Alfredo. Nel 1877 fu nominato direttore del Conservatorio Hoch a Francoforte e tenne questo posto sino alla morte.

Fu compositore assai fecondo: si hanno di lui più di duecento composizioni, di valore ineguale, fra le quali emergono la sinfonia Nella foresta op. 153, la Suite, op. 101, la Suite ungherese, op. 194, il Concerto in do minore, op. 185, per pianoforte e orchestra e quello in re minore per violoncello. Ma è doveroso ricordare inoltre l'opera comica Dame Kobold (Weimar 1870), le altre dieci sinfonie, le nove ouvertures, i due concerti per violino, le cantate e gli oratorî, la Sinfonietta per fiati, i quartetti, i quintetti, le sonate, le pagine pianistiche, i Lieder, ecc. Nonostante questa enorme produzione, la figura del Raff va situata in quella zona grigia di epigonismo che si creò attorno alla personalità di Liszt e che se giovò alla cultura musicale tedesca, poco contribuì all'arte; sì che le opere del Raff sono oggi quasi completamente dimenticate.

Bibl.: R. Gandolfi, La musica di G. R., Firenze 1904; H. Raff, Ein Lebensbild, Ratisbona 1925.

Vedi anche
Franz von Liszt Liszt ‹list›, Franz (ungh. Ferenc) von. - Musicista (Raiding, Sopron, 1811 - Bayreuth 1886). Studiò con C. Černy, A. Salieri, F. Paër e A. Reicha. Ventenne, fu spinto dall'ascolto in concerto di N. Paganini a rinnovare la propria arte pianistica, alla quale esperienza seguì quella del contatto con Liszt, ... Wilhelm Richard Wagner Musicista (Lipsia 1813 - Venezia 1883). Nono figlio del funzionario K. F. Wagner (secondo alcuni figlio naturale dell'attore ebreo Ludwig Geyer) e di Johanna R. Pätz. Entrò all'università di Lipsia nel 1831. Per quanto riuscisse bene negli studî letterarî, fin da ragazzo si sentì attratto verso il teatro ... Bülow, Hans Guido barone von Bülow, Hans Guido barone von. - Musicista tedesco (Dresda 1830 - Cairo 1894). Studiò con F. Wieck, M. Hauptmann, R. Wagner e F. Liszt; insegnò il pianoforte al conservatorio di Sten e Marx a Berlino (1855-64), fu illustre concertista di pianoforte e direttore d'orchestra; scrisse articoli in sostegno ... Brahms, Johannes Brahms ‹bràams›, Johannes. - Musicista (Amburgo 1833 - Vienna 1897). Studiò prima con suo padre, contrabbassista, poi con O. Cossel e E. Marxsen. Nel 1853 conobbe J. Joachim e F. Liszt, quindi R. Schumann, che, ammirato, lo presentò sulla Zeitschrift für Musik come il successore di Beethoven. Pianista ...
Tag
  • FRANCOFORTE SUL MENO
  • HANS VON BÜLOW
  • VIOLONCELLO
  • PIANOFORTE
  • RATISBONA
Altri risultati per RAFF, Joseph Joachim
  • Raff, Joseph Joachim
    Enciclopedia on line
    Musicista (Lachen, Zurigo, 1822 - Francoforte sul Meno 1882); autodidatta, dal 1877 alla morte fu direttore del Hoch-Conservatorium di Francoforte. Compose molta musica (circa 200 lavori), tra cui emergono specialmente la 3a sinfonia Im Walde, la Suite op. 101, la Suite ungherese op. 194, il concerto ...
Vocabolario
raffa¹
raffa1 raffa1 [forse tratto da arraffare]. – Parola che non ha un uso né un sign. autonomo, e compare soltanto nelle locuz. avv. di riffa o di raffa (v. riffa1), e a ruffa raffa, di ruffa raffa (v. ruffa).
raffa²
raffa2 raffa2 s. f. [prob. connesso con raffa1]. – Nel gioco delle bocce, giocata o tiro di raffa (o assol. raffa), tiro particolare eseguito per colpire, a volo o con l’ausilio del terreno, una determinata boccia avversaria o anche propria,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali