• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SZINNYEI, József

di Carlo Tagliavini - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SZINNYEI, József

Carlo Tagliavini

Linguista ungherese, nato a Presburgo (Bratislava) il 26 maggio 1857, morto a Budapest il 14 aprile 1943. Dal 1883 incaricato di lingua e letteratura finnica nell'università di Budapest; dal 1886 professore straordinario e dal 1888 ordinario di lingua e letteratura ungherese a Kolozsvár (Cluj), nel 1893 succedette al suo maestro J. Budenz, sulla cattedra di linguistica uralo-altaica nell'università di Budapest, di cui fu rettore nel 1923-24.

Nel campo linguistico sono da ricordare soprattutto l'importante monografia: Hogy hangzott a magyar nyelv az Árpádok korában?, (Come suonava la lingua ungherese al tempo degli Árpád?), Budapest 1895; il monumentale dizionario dei dialetti ungheresi: Magyar Tájszótár, Budapest 1893-1901, in due grossi volumi, e i suoi ormai classici (e ancora unici) manuali di linguistica ugrofinnica: Magyar Nyelvhasonlítás (Comparazione linguistica ungherese), Budapest 1896, 7ª ed. 1927 e, più in breve, in tedesco: Finnisch-ugrische Sprachwissenschaft, Lipsia 1910, 2ª ed., 1922. Notevoli le sue opere didattiche, sia nel campo ungherese che in quello finnico; numerosissimi i suoi studî su quasi ogni capitolo della formazione delle parole, della fonetica, della morfologia, della sintassi ungherese e ugrofinnica. Ha scritto, con stile brillante, opere di seria divulgazione scientifica sulla Finlandia e sui popoli ugrofinnici.

Bibl.: A. Kannisto, J. Szinnyei als Hüter der ung. finn. Kulturbeziehungen, in Journ. Soc. Finno-ougrienne, LII, 1943-44. Bibl. completa fino al 1926 in Magyar Nyelv, XXIII, 1927, pp. XIV-XXV.

Vedi anche
tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania). Magiari Raggruppamento etnico ugro-finnico che, muovendo dalla sua sede originaria asiatica, attraverso varie vicende occupò la pianura del medio Danubio (9°-10° sec.). Cluj-Napoca (ungh. Kolozsvár; ted. Klausenburg) Città della Romania (310.243 ab. nel 2007) in regione collinare, nella valle del Piccolo Someş. È il capoluogo del distretto di Cluj e il più importante centro industriale (settori metallurgico, meccanico, tessile, chimico, farmaceutico e della lavorazione della porcellana) ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali