• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HERZBERG, Judith

di Jeannette Koch Piccio - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

HERZBERG, Judith

Jeannette Koch Piccio

Scrittrice nederlandese, nata ad Amsterdam il 4 novembre 1934. Figlia del giurista e letterato Abel J., ebreo russo sopravvissuto al campo di sterminio di Bergen-Belsen, nel corso della Seconda guerra mondiale è vissuta nascosta in provincia. Dal 1983 risiede alternativamente in patria e in Israele. Ha ottenuto numerosi premi letterari, tra cui il premio P. C. Hooft nel 1997.

Ha esordito negli anni Sessanta pubblicando poesie in varie riviste letterarie. Seguirono le raccolte poetiche: Zeepost (1963, Posta via mare); Beemdgras (1968, Gramigna); Strijklicht (1971, Luce radente); 27 Liefdesliedjes (1979, 27 Canzoncine d'amore), ispirata al Cantico dei Cantici; Botshol (1980); Dagrest (1984, Residui diurni); De kleine zeemeermin (1986, La sirenetta); Zoals (1992, Così come); Wat zij wilde schilderen (1997, Ciò che voleva dipingere). La sua poesia può essere considerata una ricerca sulla vita condotta con il linguaggio della quotidianità, in cui l'osservazione concreta si mescola alla riflessione: la contrapposizione tra sentimento e ragione produce dilemmi e assurdità, a volte espressi con un graffiante umorismo.

L'interesse per la concretezza delle situazioni e per il pluralismo dei punti di vista trova un naturale sbocco nella produzione teatrale: Dat het 's ochtends ochtend wordt (1974, Che di mattina diventi mattina); Leedvermaak (1982, Piacere nei guai altrui), sulla sopravvivenza dopo l'esperienza di Auschwitz; Merg (1986, Midollo); Kras (1989, Graffio); Een goed hoofd (1991, Un buon cervello). H. ha scritto anche alcune sceneggiature per il cinema: Charlotte (1981); Leedvermaak (1989, riadattamento dell'omonimo lavoro teatrale).

Ha pubblicato un volume di lettere e articoli: Tussen Amsterdam en Tel Aviv (1988, Tra Amsterdam e Tel Aviv) e Brief aan wie niet hier is: tussen Jerusalem en Amsterdam (1996, Lettera a chi qui non è: tra Gerusalemme e Amsterdam), dove ha raccolto le sue esperienze personali.

bibliografia

R. Wezel, Stilstand en beweging (Immobilità e movimento), in Literatuur (Letteratura), 1987, 4, pp. 197-204.

B. Siertsema, Dat het veel erger was dan ik me voor kan stellen. Motieven in het werk van J. Herzberg (Che fu molto peggiore di quanto mi posso immaginare. Motivi nell'opera di J. Herzberg), in Werkschrift leerhuis liturgie (Quaderno scuola di liturgia), 1988-89, 8, pp. 29-33.

M. Prinsen, Als ik ooit lief zal hebben, wil ik sterven. De toneelstukken van Judith Herzberg (Se mai amerò, vorrei morire. I drammi di J. Herzberg), in Surplus, 1992, 3, pp. 10-11.

R. Fokkema, De regie van het gevoel (La regia del sentimento), in Jan Campert-prijzen 1994, a cura di A. Zuiderent, Baarn 1994, pp. 7-21.

M. Koeman, bio-bibliografia di J. Herzberg, in Jan Campert-prijzen 1994, a cura di A. Zuiderent, Baarn 1994, pp. 53-72.

Vedi anche
Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di poesia è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... umorismo La facoltà, la capacità e il fatto stesso di percepire, esprimere e rappresentare gli aspetti più curiosi, incongruenti e comunque divertenti della realtà che possono suscitare il riso e il sorriso, con umana partecipazione, comprensione e simpatia (e non per solo divertimento e piacere intellettuale ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali