• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DALOU, Jules

di Jacques Combe - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DALOU, Jules

Jacques Combe

Scultore, nato a Parigi il 31 dicembre 1838, morto ivi il 15 aprile 1902. Figlio di un operaio, fin da ragazzo si sentì attratto verso il disegno e il modellato. I suoi primi tentativi furono diretti dal Carpeaux e più tardi frequentò la scuola di belle arti. Al Salon del 1861 espose per la prima volta. Seguirono nel 1867 il Nuotatore che ebbe qualche lode, nel 1869 il gruppo Dafni e Cloe, nel 1870 la Ricamatrice. Quest'ultima opera fu acquistata dallo stato.

L'adesione alla Comune gli valse la condanna ai lavori forzati, ma poté fuggire in tempo, riparando in Inghilterra. Ritornò in Francia nel 1879 in seguito all'amnistia e l'anno medesimo vinse il concorso per il Trionfo della repubblica, inaugurato sulla Piazza del Trono (Piazza della Nazione) nel 1899. Nel 1890 egli passò al nuovo Salon della Società nazionale, presiedendo la sezione di scultura. Il D. esegui marmi di soggetto libero, come il Baccanale (1891, sulla Fontaine du Fleuriste ad Auteuil) e numerosissimi monumenti: a Boussingault (Conservatorio di arti e mestieri), a Eugenio Delacroix e a Scheurer-Kestner (ambedue nel giardino del Lussemburgo), a Lavoisier (anfiteatro della Sorbona), ad Alphand (Avenue Foch), a Gambetta (Bordeaux), a Hoche (Quiberon), ecc. Sulle tombe di Blanqui e di Victor Noir, nel cimitero del Père-Lachaise, scolpì delle belle statue giacenti. Lavorò pure a varî busti, solidamente concepiti: di Charcot, Vacquerie, Rochefort, Gigoux Theuriet, ecc. Gli ultimi anni della vita del D. furono quasi completamente dedicati a un progetto per un monumento ai Lavoratori che non doveva realizzare (particolari nel Museo di belle arti e al Louvre).

Il D. è uno dei grandi scultori francesi della fine del secolo scorso; soprattutto nei suoi bozzetti si rivela insigne maestro. La sua opera vasta e forte dimostra la padronanza che aveva della materia; egli ne trae effetti di un'energia un po' rude, ma sa dare alle forme solidamente costrutte una grande efficacia espressiva. Sembra che, pur conservando traccia degl'insegnamenti del Carpeaux, sia compenetrato dell'opera del Rude. Lo studio che giovanissimo fece della statuaria di Versailles dà alle opere di questo figlio del popolo, nutrito del simbolismo democratico, un'impronta di classicità.

Bibl.: M. Dreyfous, D., sa vie et ses oeuvres, Parigi 1903; P. Cornu, J. D. (Portraits d'hier), Parigi 1908; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913 (con ampia bibl.); I. Tild, D., in La Renaissance de l'art français, III (1920), pp. 180-84; H. Lapanze, Sur un buste inédit de D., ibid., V (1922), p. 134.

Vedi anche
Jean-Baptiste Carpeaux Scultore (Valenciennes 1827 - Courbevoie 1875). Influenzato dall'opera di F. Rude, ne seguì l'indirizzo prediligendo gli effetti pittorici del modellato. Tra le sue opere più note, a Parigi: Il conte Ugolino (1860, eseguita a Roma, durante un soggiorno all'Accad. di Francia, ora al Mus. d'Orsay, dove ... Eugène Delacroix Pittore (Charenton-Saint-Maurice 1798 - Parigi 1863), figlio di Charles de Contaut. È il maggiore pittore romantico francese: la sua opera segna una svolta decisiva nella storia della pittura e apre la strada alle correnti realiste ed espressioniste. Vita e opere Allievo di P.-N. Guérin, nel cui studio ... Yves Salmon detto Victor Noir Giornalista (Attigny 1848 - Parigi 1870); redattore del giornale La Marseillaise, prestatosi a far da padrino a un collega per un duello col principe Pietro Bonaparte, fu da questo ucciso mentre consegnava il cartello di sfida. I suoi funerali furono occasione di una grande dimostrazione repubblicana ... Léon Gambétta Uomo politico francese (Cahors 1838 - Ville-d'Avray 1882), figlio di padre genovese. Messosi in vista fra i più coraggiosi oppositori dell'impero, eletto deputato nel 1869, votò contro la dichiarazione di guerra alla Prussia, ma, scoppiato il conflitto, appoggiò lealmente le richieste di crediti. Dopo ...
Tag
  • BOUSSINGAULT
  • VICTOR NOIR
  • INGHILTERRA
  • VERSAILLES
  • THEURIET
Altri risultati per DALOU, Jules
  • Dalou, Jules
    Enciclopedia on line
    Scultore francese (Parigi 1838 - ivi 1902). Allievo di J.-B. Carpeaux, esordì nel 1861 con opere di carattere naturalistico quali il Nuotatore (1867) e la Ricamatrice (1870). Avendo aderito alla Comune, riparò in Inghilterra, dove rimase fino al 1879. Tornato a Parigi, eseguì il monumento al Trionfo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali