• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Guesde, Jules

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Guesde, Jules


(pseud. di Jules-Mathieu Bazile) Politico francese (Parigi 1845-Saint-Mandé 1922). Condannato per aver sostenuto con articoli la Comune di Parigi, fondò (1877) l’Égalité, di ispirazione marxista. Le sue idee sulla conquista rivoluzionaria del potere politico e sulla proprietà sociale dei mezzi di produzione furono adottate dal Congresso di Marsiglia (1879) e dal partito operaio costituito nel 1880 con P. Lafargue. Fra i leader del Partito socialista unificato (SFIO), guidato da J. Jaurès, allo scoppio della guerra aderì all’Union sacrée ed entrò a far parte del governo (1914-15).

Vedi anche
Paul Lafargue Lafargue ‹lafàrġ›, Paul. - Socialista francese (Santiago de Cuba 1842 - Draveil, Essonnes, 1911), discepolo di Lafargue, Paul-J. Proudhon e genero di K. Marx. Membro attivo della prima Internazionale e promotore, con J. Guesde, del partito operaio francese (1880), fece sempre propaganda socialista e ... Jean Jaurès Jaurès ‹ˇʃorèes›, Jean. - Uomo politico e storico francese (Castres, Tarn, 1859 - Parigi 1914). Deputato nel 1885, dapprima di opinioni moderate, si andò poi interessando a questioni sociali, come dimostra la sua tesi di dottorato sulle origini del socialismo tedesco (a essa si accompagnava una dissertazione ... Benoît Malon Malon ‹malõ´›, Benoît. - Socialista (Prétieux, Loire, 1841 - Asnière, Parigi, 1893), due volte condannato come affiliato all'Internazionale; eletto all'Assemblea nazionale (1871), diede le dimissioni dopo aver votato contro i preliminari di pace con la Germania; fu membro della Comune di Parigi e finita ... Marcel Cachin Cachin ‹kašẽ´›, Marcel. - Uomo politico francese (Paimpol 1869 - Choisy-le-Roi, Senna, 1958); già prof. di filosofia, dal 1891 membro del Partito operaio francese e poi del socialista (1905), dal 1914 deputato di Parigi, dopo la rivoluzione sovietica fu tra i fautori della costituzione del Partito comunista ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • MARSIGLIA
  • MARXISTA
  • PARIGI
Altri risultati per Guesde, Jules
  • Guesde, Jules
    Enciclopedia on line
    Socialista francese (Parigi 1845 - Saint-Mandé 1922); condannato per aver sostenuto con articoli la Comune di Parigi, si rifugiò in Italia, dove scrisse l'Essai de catéchisme socialiste (1875), e in Svizzera; rientrato in Francia, fondò (1877) l'Égalité, sul quale propagandò idee di ispirazione marxista, ...
  • GUESDE, Mathieu-Basile, detto Jules
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Mario Menghini Uomo politico francese, nato a Parigi l'11 novembre 1845, morto a Saint-Mandé il 28 luglio 1922. Era impiegato al Ministero dell'interno quando (1863) s'iscrisse al partito repubblicano, accostandosi poi a quello dei seguaci di A. Blanqui, diventando così uno di quegl'intransigenti settarî, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali