• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tymošenko Volodymyrivna, Julija

Enciclopedia on line
  • Condividi

Donna politica ucraina (n. Dnepropetrovsk 1960). Leader dell’Unione di Tutti gli Ucraini “Patria” e della coalizione Blocco Elettorale J. Tymošenko, prima di entrare in politica si è distinta negli affari: laureatasi in Economia (1984), ha fondato e diretto la casa videografica del Komsomol (organizzazione giovanile del Partito Comunista dell’Unione Sovietica), che dopo la caduta dell’URSS è stata privatizzata; in seguito si è dedicata all’industria del gas, dirigendo diverse compagnie di energia e acquisendo un considerevole patrimonio economico (che gli è valso il soprannome di “principessa del gas”). Il 1996 è l’anno del suo ingresso in politica: eletta al Parlamento nella circoscrizione di Kirovohrad, nel 1999 è stata scelta come ministro dell’Energia (1999-2001, governo di V. A. Juščenko). Due anni più tardi, invece, i primi guai giudiziari: dirigente della società energetica United Energy Systems of Ukraine, ha scontato un mese di carcere per concussione e contrabbando di gas. Da sempre schierata al fianco del filoccidentale Juščenko, nel 2004 ha partecipato attivamente alla “rivoluzione arancione” (proteste contro i brogli elettorali perpetrati in favore del filorusso V. Janukovič), per poi ricoprire la carica di primo ministro nel nuovo governo (2005 e 2007-10) e candidarsi alle presidenziali 2010 (sconfitta da Janukovič). L’ascesa politica di T. ha subito un brusco arresto quando nel 2011 è stata condannata a sette anni di carcere per abuso di potere, con l’accusa di aver agevolato la Russia negli accordi commerciali per il gas senza il consenso del governo. Mentre l’opinione pubblica si divideva, nell'aprile 2012 è iniziato a suo carico un nuovo processo per evasione fiscale e appropriazione indebita, e nell'agosto 2012 la corte suprema ha confermato nell'ultimo grado di giudizio la condanna a sette anni di reclusione per abuso d'ufficio. T. ha dichiarato la sua innocenza e ha denunciato di essere vittima di un complotto politico volto a eliminare l’opposizione, trovando il sostegno di Bruxelles e Germania. Nel frattempo, la stampa internazionale ha diffuso una serie di scatti fotografici che testimonierebbero le percosse subite in prigione: decisa a non farsi curare dal servizio sanitario nazionale, la stessa T. ha denunciato il tentativo da parte delle autorità carcerarie di forzarla al ricovero. Nel febbraio 2014, dopo che nell'aprile 2013 una sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo aveva dichiarato illegale la detenzione di T. e a tre mesi dall'inizio dei violenti scontri che hanno insanguinato il Paese a seguito del rifiuto del presidente Janukovič di sottoscrivere il trattato di associazione con l'Unione Europea, il Parlamento ucraino ha approvato la liberazione immediata della donna politica. Presentatasi alle elezioni presidenziali del maggio 2014, la donna politica è stata sconfitta al primo turno dall'industriale filo-occidentale P. Porošenko; nel gennaio 2019 si è candidata alle presidenziali previste per il marzo successivo, alle quali ha ottenuto il 13,3% dei consensi, non riuscendo ad accedere al ballottaggio.

Vedi anche
Juščenko, Victor Andriyovyč Uomo politico ucraino (n. Khoruživka, oblast´ di Sumy, 1954). Primo ministro (1999-2001), nel dicembre 2004, sull'onda della cosiddetta 'rivoluzione arancione' (che si opponeva alla componente filorussa della società e della politica ucraine), nella coalizione filoccidentale Nostra Ucraina (Naša Ukrajna) ... Klyčko, Vitalij Volodymyrovyč Ex-pugile e uomo politico ucraino (n. Belovodskoye, Kyrgyzstan, 1971). Fratello di  Volodymyr Volodymyrovyč Klyčko, anch’egli pugile, dopo avere praticato con successo il Kickboxing e avere svolto un'ottima carriera dilettantistica nel pugilato, ha debuttato nel 1996 come pugile professionista nella ... Parlamento Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda metà del medioevo (XII-XIV secolo) come organismi assembleari che coadiuvano il Re nell’esercizio ... Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO
  • SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
  • RIVOLUZIONE ARANCIONE
  • OPINIONE PUBBLICA
  • EVASIONE FISCALE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali