• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Moltmann, Jünger

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Moltmann, Junger


Moltmann, Jünger

Teologo luterano tedesco (n. Amburgo 1926). Proveniente da una famiglia di cultura laica e rivolto inizialmente a studi di fisica, durante l’esperienza della prigionia come militare tedesco dal 1945 al ’48 dapprima in Belgio, poi in Scozia, intraprese lo studio della Bibbia e della teologia cristiana e partecipò a un movimento inglese di studenti cristiani. Dal 1948 al ’52 a Gottinga si dedicò a studi teologici, dal 1952 al ’57 fu pastore a Bremen-Wasserhorst, dal ’58 insegnò nella Scuola superiore ecclesiastica di Wuppertal. Chiamato nel 1963 nella Facoltà teologica di Bonn, fu docente di teologia sistematica dal ’67 a Tubinga e, dal ’94, professore emerito. La riflessione di M. attraversa due fasi: nella prima, dal 1964 al ’77, M. costruisce una teologia incentrata sui temi della speranza, redenzione dell’uomo attraverso la croce, presenza dello spirito nella storia, redenzione futura; nella seconda, che ha inizio nel 1978, offre una scienza teologica che svolge i temi della dottrina di Dio, dottrina della creazione, cristologia, pneumatologia, escatologia, metodo. M. vede nella teologia non un sistema razionale, ma un cammino legato all’esistenza e un sapere fondato sulla fede e sull’immaginazione. Appartengono alla prima fase: Theologie der Hoffnung (1964; trad. it. Teologia della speranza), Der gekreuzigte Gott (1972; trad. it. Il Dio crocifisso ); alla seconda fase: Trinität und Reich Gottes (1980; trad. it. Trinità e regno di Dio), Gott in der Schöpfung (1985; trad. it. Dio nella creazione), Das Kommen Gottes (1995; trad. it. L’avvento di Dio), Erfahrungen theologischen Denkens (1999; trad. it. Esperienze di pensiero teologico). M. è anche figura autorevole nel dialogo ebraico-cristiano e tra le varie Chiese cristiane.

Vedi anche
Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del Nord, sulla riva destra dell’Elba alla confluenza dell’Alster, che si allarga in due bacini (Binnen-Alster ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali