• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HABERMAS, Jürgen

di Valerio Verra - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

HABERMAS, Jürgen

Valerio Verra

Filosofo, nato il 18 giugno 1929 a Francoforte. È stato professore di filosofia ad Heidelberg dal 1961 al 1964, e dal 1964 al 1971 professore di sociologia e filosofia nell'università di Francoforte. Dal 1971 è direttore del Max Planck Institut a Starnberg (Monaco). Nel 1973 gli è stato conferito dalla città di Stoccarda il premio Hegel per "aver reso di nuovo convincente in una situazione mutata il tipo di argomentazione hegeliana".

Nel quadro della "teoria critica della società" e della discussione del marxismo sviluppata dalla scuola di Francoforte (v. T.W. Adorno e M. Horkheimer, in questa App.), H. dà particolare importanza ai problemi della comunicazione fin dalle sue prime ricerche sull'evoluzione e sulla funzione dell'opinione pubblica in una società sempre più spoliticizzata a causa del predominio della scienza e della tecnica.

Attraverso un'ampia disamina non solo dei metodi delle scienze storico-sociali, ma anche dell'ermeneutica filosofica e della metapsicologia di Freud (considerata più efficace del marxismo per comprendere a fondo il nesso dominio-ideologia nella genesi delle istituzioni) H. rivendica la funzione politica ed emancipatrice della razionalità come dialogo non soggetto a condizioni di dominio, ma unicamente regolato dalla reciproca disponibilità a intendersi.

Opere principali: Das Absolute und die Geschichte. Von der Zwiespältigkeit in Schellings Denken, Bonn 1954; J.H.L. Friedeburg, C. Oehler, F. Weltz, Student und Politik. Eine soziologische Untersuchung zum politischen Bewusstsein Frankfurter Studenten, Neuwied-Berlino 1961,19693 (una parte di quest'opera con altri saggi è tradotta nel volume: L'università nella democrazia, Bari 1968); Theorie und Praxis, ivi 1963, Francoforte sul Meno 19713 (trad. it. Bari 1969, Bologna 1973); Strukturwandel der Oeffentlichkeit, Neuwied-Berlino 1965, 19682 (trad. it. Bari 1971); Zur Logik der Sozialwissenschaften, in Philosophische Rundschau, 1967 (nuova ed. ampliata, Francoforte sul Meno 1971; tr. it. Bologna 1970); Technik und Wissenschaft als Ideologie, Francoforte sul Meno 1968; Erkenntnis und Interesse, ivi 1968 (trad. it. Bari 1970); Protestbewegung und Hochschulreform, ivi 1969; Philosophische-politische Profile, ivi 1971; Legitimationsprobleme im Spätkapitalismus, ivi 1973 (trad. it. Bari 1973); J. H.-N. Luhman, Theorie der Gesellschaft oder Sozialtechnologie, ivi 1974.

Bibl.: Autori vari, Die Linke antwortet J. Habermas, Francoforte sul Meno 1968; H.D. Bahr, Kritik der "politischen Technologie". Eine Auseinandersetzung mit H. Marcuse und J. Habermas, ivi 1970; G. Rohrmoser, J. Habermas, in Das Elend der kritischen Theorie, Friburgo 1970, pp. 89-105; W. Lepenies, Anthropologie und Gesellschaftskritik. Zur Kontroverse H.-Gehlen, in Kritik der Anthropologie, Regensburg 1971, pp. 77-102; T. Massari, La teoria sociale critica di J. Habermas, in Rivista di filosofia, LXIII (1972), 2, pp. 129-43; Materialien zu H.s'Erkenntnis und Interesse, a cura di W. Dallmayr, Francoforte sul Meno 1974.

Vedi anche
scuola di Francoforte Indirizzo di filosofia sociale, di teoria e ricerche sociologiche sorto all’Institut für Sozialforschung di Francoforte, scuola di nel 1923 ed esauritosi negli anni 1970. Tra i suoi maggiori esponenti vi furono M. Horkheimer, T.W. Adorno, H. Marcuse, J. Habermas. L’Istituto, diretto da Horkheimer ... opinióne pùbblica opinióne pùbblica Giudizio e modo di pensare collettivo della maggioranza dei cittadini, o anche questa maggioranza stessa. Il concetto di opinione pubblicap., intesa anche come sistema di credenze sulla cosa pubblica, nasce con l'idea moderna di democrazia rappresentativa, definita da J. Locke come ... epistemologia Indagine critica intorno alla struttura logica e alla metodologia delle scienze. Il termine, coniato dal filosofo scozzese J.F. Ferrier, designa quella parte della gnoseologia che studia i fondamenti, la validità, i limiti della conoscenza scientifica ( episteme). Nei paesi anglosassoni il termine è ... razionalità razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione. economia La razionalita è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla razionalita: il primo definisce la scelta razionale in base alla coerenza interna che rispetta ...
Tag
  • SCUOLA DI FRANCOFORTE
  • FRANCOFORTE SUL MENO
  • MAX PLANCK INSTITUT
  • OPINIONE PUBBLICA
  • TEORIA CRITICA
Altri risultati per HABERMAS, Jürgen
  • Habermas, Jürgen
    Dizionario di filosofia (2009)
    Habermas, Jurgen Habermas, Jürgen Filosofo e sociologo tedesco (n. Düsseldorf 1929). È stato docente all’Institut für Sozialforschung di Francoforte dal 1956, all’u;niv. di Heidelberg dal 1961, a quella di Francoforte dal 1964; dal 1971 direttore del Max-Planck-Institut di Starnberg (Monaco), e dal ...
  • Habermas, Jürgen
    Enciclopedia on line
    Filosofo e sociologo tedesco (n. Düsseldorf 1929). Allacciandosi alle tesi della scuola di Francoforte e al pensiero di C. S. Peirce, ha dato risalto ai problemi della comunicazione e alla funzione dell'opinione pubblica nella società contemporanea, rivendicando il ruolo politico della razionalità come ...
  • HABERMAS, Jürgen
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    HABERMAS, Jürgen Sandro Bernardini (App. IV, II, p. 126) Filosofo e sociologo tedesco. Dal 1983 ha ripreso l'insegnamento di Filosofia a Francoforte; è stato insignito dell'Hegel-Preis nel 1974, nonché di numerosi altri premi, tra cui Sigmund Freud-Preis (1976), Adorno-Preis (1980), Leibnitz-Preis ...
Vocabolario
esercito Ue
esercito Ue loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] La proposta italiana / «Cinque quartieri generali per l’esercito Ue» / [Antonio] Martino al vertice dei ministri della Difesa. «In novembre l’Agenzia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali