• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HECKER, Justus Friedrich Karl

di Arturo Castiglioni - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HECKER, Justus Friedrich Karl

Arturo Castiglioni

Storico della medicina, nato il 5 gennaio 1795 a Erfurt da August Friedrich H. professore di medicina in quell'università, morto a Berlino l'11 maggio 1850. Compì gli studî medici a Berlino. Fu ricercatore originale, critico autorevole e coscienzioso. Dal 1834 alla morte tenne la cattedra di storia della medicina nell'università di Berlino. Fondò la patologia storica, occupandosi della storia delle epidemie e dei varî caratteri delle loro manifestazioni a seconda dei tempi.

Il suo libro più importante è Geschichte der Medizin (Berlino 1820). I suoi scritti sulle epidemie, dei quali i più importanti sono Die Tanzwuth, eine Volkskrankheit im Mittelalter, ecc. (Berlino 1832; trad. it., Firenze 1838) e Der englische Schweiss (Berlino 1834; trad. it., Venezia 1835), furono pubblicati da A. Hirsch insieme con altri lavori sulla peste di Antonino, su quella di Russia del 1770, ecc., in un volume Die grossen Volkskrankheiten des Mittelalters (Berlino 1875).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali