• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

K'AI FENG

di Alfred SALMONY - Giovanni Vacca - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

K'AI FENG (A. T., 99-100)

Alfred SALMONY
Giovanni Vacca

Città della Cina, capitale della provincia del Ho-nan, a 63 m. s. m., a 9 km. a SO. dell'ultimo gomito del Fiume Giallo, con una popolazione di 233 mila abitanti (1925). Fu più volte residenza imperiale, ed è la capitale del Ho-nan dal sec. XVII. Si trova sulla ferrovia che da Ho-nan va a Haichow, vicino all'incrocio con la Pechino-Han-kow. La città, malgrado le numerose dighe che la difendono, è esposta alle inondazioni del Fiume Giallo da cui fu più volte sommersa. È circondata da alte mura erette nel 781 d. C., e più volte ricostruite e restaurate.

Nell'assedio del 1232, furono adoperati per la prima volta cannoni e bombe esplosive contro la città. Vi si stabilì una colonia ebraica nel 1163, di cui sopravvivono ancor oggi alcuni discendenti, le rovine di un'antica sinagoga e numerose iscrizioni. La città, che fu in passato un importante centro commerciale e industriale, è ora decaduta. Ha un arsenale militare, con duemila operai e macchinario europeo.

Monumenti. - Risalgono al 1000 circa la costruzione del Kuo hsiang ssu, piramide a gradini rivestita di piastrelle di ceramica invetriata, e l'"aureo atrio dei dragoni", già parte del palazzo imperiale (Kin lung tien). Recentemente è stato istituito a K'ai-feng un museo, nel quale dovrebbero essere sistemati gli oggetti scavati in uno dei più sicuri giacimenti cinesi o meglio quel tanto che non sia stato già rubato o venduto. Questo museo, che contiene i recipienti bronzei di Hsin Cheng Hsien, ha grande importanza per la storia dell'arte; databili intorno all'età Chou (circa sec. IV), segnano chiaramente il passaggio dall'ornamentazione severa e ligia agli ordinamenti del culto a quella sciolta e decorativa.

Bibl.: J. Tobar, Inscriptions juives de K'ai-Fong Fou, Shanghai 1900 (Variétée Sinologiques, n. 17); Carl W. Bishop, The Find at Hsin Cheng Hsien, in Artibus Asiae, III, 2-3.

Vocabolario
feng shui
feng shui 〈fëṅ šui〉 locuz. cin. (propr. «vento» [feng] e «acqua» [shui]), usata in ital. come s. m. (solo al sing.). – Disciplina di origine orientale che, puntando all’equilibrio con l’ambiente, induce a disporre gli elementi urbanistici...
k, K
k, K (cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali