• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KROHN, Kaarle

di Paolo Emilio Pavolini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KROHN, Kaarle

Paolo Emilio Pavolini

Folklorista finlandese, figlio di Julius (v.), nato a Helsinki il 10 maggio 1863. Laureato nel 1888 e nello stesso anno libero docente di etnografia finnica, egli è dal 1898 professore della stessa materia all'università di Helsinki, dove, fra l'altro, presiede alla Società di letteratura finnica.

Fin dai suoi primi viaggi (1881-85), raccolse copiosi materiali etnografici, particolarmente favole animalesche, alle quali è dedicato uno dei suoi primi scritti. Numerosissimi sono i suoi studî intorno alle tradizioni popolari; importantissimi i suoi contributi alle Finnisch-Ugrische Forschungen (di cui è condirettore), alle Folklore Fellows Communications, ai volumi della Suomalainen Tiedeakatemia (Accademia finnica delle scienze), ecc. Nel campo kalevaliano continuò e ampliò le ricerche del padre: frutto delle sue lunghe e profonde indagini è l'opera fondamentale Kalevalan runojen Historja (Storia dei runi del K., 1903). Ha preso parte attiva anche ai lavori della Kansanvaliatusseura (Società per la cultura del popolo) e della Kotikielenseura (Società per la lingua nativa). Nelle indagini folkloristiche svolse e perfezionò quel particolare metodo storico-geografico inaugurato da suo padre e che è oramai acquisito alla scienza sotto il nome di "metodo finnico" (cfr. Die folkloristische Arbeitsmethode, Oslo 1926).

Vedi anche
demologia Studio della cultura popolare. Il termine demologia viene utilizzato in alcune nazioni europee di lingua neolatina (per es., Francia, Spagna, Portogallo) in alternativa alla parola inglese folklore. In Italia tale settore disciplinare è in buona parte coincidente con la storia delle tradizioni popolari ... Finlandia Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di Finlandia; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare Baltico), mentre due terzi sono costituiti da confini terrestri (con la Svezia, la Norvegia ...
Altri risultati per KROHN, Kaarle
  • Krohn, Kaarle Leopold
    Enciclopedia on line
    Folclorista finlandese (Helsinki 1863 - Sammah 1933), figlio di Julius; prof. (dal 1898) di etnografia finnica nell'univ. di Helsinki. Compì viaggi di studio e raccolse copiosi materiali etnografici, soprattutto favole animalesche; numerosi i suoi studî sulle tradizioni popolari. Continuò e ampliò le ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali