• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SHINDŌ, Kaneto

di Dario Tomasi - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Shindō, Kaneto

Dario Tomasi

Regista e sceneggiatore giapponese, nato a Hiroshima il 28 aprile 1912. Autore di complessi e sofferti ritratti femminili, S. ha sempre dichiarato la sua profonda ammirazione per il cinema di Mizoguchi Kenji, alla cui personalità e carriera ha dedicato l'interessante documentario Aru eiga kantoku no shōgai: Mizoguchi Kenji no kiroku (1975, Vita di un cineasta: Mizoguchi Kenji). Esempio di regista rigoroso, ostinato e poco incline al compromesso nel proseguire la propria opera anche a costo di una certa emarginazione da parte del sistema cinematografico giapponese, S. ha spesso scelto, almeno sino agli anni Settanta, la via delle produzioni indipendenti, l'unica che gli consentisse di affrontare i temi a lui cari dell'emarginazione sociale e del ruolo della sessualità nella formazione e nel comportamento di un individuo. Sviluppatasi negli anni del cinema classico ma protrattasi in seguito ben oltre gli anni Sessanta, l'opera del regista opta sul piano stilistico per una significativa commistione di elementi narrativi ed espressivi provenienti sia dalla tradizione sia dagli impulsi modernisti.

Entrato nel mondo del cinema nel 1937, presso gli studi della Shinko Kinema, S. si impose soprattutto per la sua attività di sceneggiatore: in tale veste collaborò principalmente con Yoshimura Kōzaburō, insieme al quale avrebbe fondato, nel 1951, una compagnia di produzione indipendente, la Kindai eiga kyōkai (Società del cinema moderno). Nello stesso anno esordì nella regia con Aisai monogatari (1951, Storia di una moglie amata), che esplicita subito quell'attenzione e propensione per l'universo femminile, l'approfondimento psicologico, i dettagli a prima vista insignificanti della vita di tutti i giorni che sarebbero stati un elemento costante della sua intera opera. Sarebbe tuttavia un errore considerare solo l'aspetto intimistico del cinema di S. che, per es., comprende anche film di forte impatto e denuncia storico-sociale, come testimonia Genbaku no ko (1952, I figli della bomba), uno dei film più importanti sulla tragedia di Hiroshima, peraltro sua città natale, nella storia del cinema giapponese. Il nome di S. è conosciuto a livello internazionale soprattutto grazie a due film girati nei primi anni Sessanta, che rappresentano bene il suo oscillare fra tradizione e modernità: Hadaka no shima (1961; L'isola nuda), che ottenne il Gran premio al Festival di Mosca dello stesso anno, e Onibaba (1964; Onibaba ‒ Le assassine). Il primo racconta in tono documentario la vita quotidiana di una silenziosa famigliola di contadini: i due genitori, che non si scambiano una parola per tutto il film, devono ogni giorno intraprendere un lungo viaggio per procurarsi l'acqua necessaria alla quotidiana sopravvivenza; il secondo, invece, assume lo stile di un'opera barocca nel raccontare la vicenda, ambientata in un imprecisato passato di guerra, di due donne abbandonate a sé stesse, che derubano e uccidono i samurai feriti: il rapporto quasi simbiotico fra le due sarà tuttavia destinato a infrangersi quando la più giovane si innamorerà di un disertore. Le tematiche preferite del regista, che vertono in particolare sull'erotismo e sulla guerra nucleare, tornano anche nel non perfettamente riuscito Honnō (1966; Sesso perduto). Negli anni Settanta il cinema di S. avrebbe poi preso una piega meno rigorosa, rendendosi più disponibile alle esigenze del cinema commerciale.

Bibliografia

J. Mellen, Voices from the Japanese cinema, New York 1975, pp. 72-94; T. Satō, Shindō Kaneto, in Schermi giapponesi, a cura di M. Müller, 2° vol., La finzione e il sentimento, Venezia 1984, pp. 93-102.

Vedi anche
Kenji Mizoguchi Mizoguchi ‹miʃoṅuči›, Kenji. - Regista cinematografico giapponese (Tokyo 1898 - Kyoto 1956); personalità di primo piano nella cinematografia internazionale, la sua attenzione di regista si è spesso rivolta al ruolo della donna nella società e nella cultura giapponese, realizzando un cinema inimitabile ... sceneggiatura La ripartizione in scene di un’opera teatrale, cinematografica o radiotelevisiva e il testo in cui è fissata. ● Nella cinematografia, la sceneggiatura è l’ultima fase dell’elaborazione scritta del soggetto del film: infatti designa la costruzione della struttura narrativa del film che precede le riprese, ... Giappone Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del Giappone, Jih Pen Kuo («il paese dell’origine del sole»). Giappone, insieme con le omologhe forme nelle altre lingue occidentali, ... documentario Film (per lo più cortometraggio) informativo o istruttivo su avvenimenti, luoghi, attività, senza aggiunta di elementi inventivi o fantastici. Può essere distinto in categorie che ne specificano le caratteristiche: di attualità (film-giornale, rassegna di fatti o avvenimenti contemporanei in tutto il ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Altri risultati per SHINDŌ, Kaneto
  • Shindō, Kaneto
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico giapponese (n. Hiroshima 1912); sceneggiatore di Yoshimura e assistente di Mizoguchi. Ha esordito nel 1951 (Aisai monogatari, Storia di una moglie amata); è uno degli autori più impegnati nella rappresentazione del Giappone contemporaneo, pur se talvolta, dopo il successo internazionale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali