• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KANSAS CITY

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KANSAS CITY (Missouri; A. T., 134-135)

Piero Landini

CITY La seconda città dello stato di Missouri (Stati Uniti) dopo St Louis, la 19ª della Confederazione per numero di abitanti (censimento del 1930), nella contea di Jackson; è situata presso la confluenza del Kansas River con il Missouri, limitata a ovest dal confine tra lo stato di Missouri e quello del Kansas. Il primo nucleo abitato fu fondato nel 1820 da una piccola compagnia commerciale francese, condotta da Francesco Chouteau. Nel 1850 il centro veniva chiamato Town of Kansas, nome cambiato in quello di Kansas City nel 1889. La città ha quindi una storia molto recente.

La città presenta un clima continentale con una temperatura media annua di 12°,2; gl'inverni sono freddi (media −0°,5), le estati calde (24°,5), con notevoli scarti fra massimi e minimi: la temperatura può infatti scendere a −30° e salire a +41°,1. Le precipitazioni sono abbondanti, intorno ai 900 mm., distribuite in prevalenza nei periodi primaverile ed estivo; la nevosità molto notevole (in media 630 mm.).

Gli abitanti del centro, che erano 4418 nel 1860, salirono a 55.785 nel 1880, a 163.752 nel 1900, a 324.410 nel 1920, a 399.746 nel 1930, dei quali il 67,8% era costituito da bianchi nati da genitori indigeni, il 15,7% da bianchi nati da genitori stranieri, il 6,1% erano nati all'estero (24.278 individui: principalmente Tedeschi, Russi, Italiani); numeroso l'elemento di colore (10,5% nel 1930). Dal punto di vista geografico ed economico Kansas City forma un tutto unico con l'omonima città del Kansas (v. sopra), dalla quale è divisa soltanto dal confine politico interstatale: la Greater Kansas City, comprendente le due omonime città e i centri vicini, forma un agglomerato urbano di oltre 800.000 abitanti.

Kansas City è notevole centro industriale; il numero degli operai sale da 14.643 nel 1909, a 22.137 nel 1919, a 29.902 nel 1929. Prevalgono le industrie siderurgiche e meccaniche, l'industria editoriale, quella del vestiario e quelle più recenti delle raffinerie del petrolio, la molitoria e quelle connesse con l'allevamento. Ma la città ha importanza veramente fondamentale dal punto di vista del commercio, sorgendo in una regione di ricchissima agricoltura e d'intenso allevamento. Gli elevators per il grano hanno una capacità complessiva di 1.361.000.000 di litri. L'American Royal Live Stock Show, che si tiene annualmente in novembre, è una delle più importanti mostre zootecniche di tutti gli Stati Uniti. La città è un centro ferroviario di prim'ordine, servita dalle linee di numerose società, con un ingente movimento di passeggeri e di merci.

Parchi, giardini e viali, lunghi in complesso circa 170 km., adornano la città. A destra del fiume Kansas è situata la zona industriale e commerciale: il Missouri è attraversato da tre grandi ponti ferroviarî; recentemente (1927) è stato aperto al traffico un ponte per veicoli e passeggeri e attraverso la valle del Kaw è stato gettato un grande viadotto interstatale, che congiunge la città all'omonimo centro del Kansas.

La città possiede importanti edifici, come quelli della Kansas City Line Stock Exchange, e del Board of Trade, i più importanti del genere di tutta la regione; nel cuore della città sorge la Convention Hall, costruita in luogo di un'altra distrutta dal fuoco, per l'assemblea democratica nazionale del 1900, che è stata sede nel 1928 di quella nazionale repubblicana.

Bibl.: C. P. Cushing, Birthday Book of Kansas City, 1821-1921; E. Serl, Story of Kansas City, Kansas City Mo. 1924; H. J. Haskell, Kansas City, where the frontier lingers, in Review of Reviews, giugno 1928; S. O'Sheel, Kansas City, the crossroads of the Continent, in New Republic, Maggio 1928; J. C. Nichols, Developing outlying shopping centers, in The American City, luglio 1929; J. Q. Adams, The North Kansas City Urban District, in Economic Geography, ottobre 1932.

Vedi anche
Kansas City Città (444.965 ab., cens. 2005) degli USA, alla confluenza del Kansas nel Missouri. Amministrativamente è divisa in due centri separati dal fiume, che costituisce anche il confine politico fra gli stati di Missouri e Kansas: tra la riva destra del fiume e il Missouri si trova K. C. Missouri, tra la riva ... Jefferson City Città degli USA (39.274 ab. nel 2006), capitale del Missouri. Fondata nel 1826 sul fiume Missouri, ha industrie meccaniche, alimentari, calzaturiere, dell’abbigliamento e dei mobili. Stati Uniti d’America Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli Stati Uniti d'America fu alterata nel gennaio 1959, quando venne accordata dignità di ... Filadelfia (ingl. Philadelphia) Città degli USA (1.449.634 ab. nel 2007), la sesta dopo New York, Los Angeles, Chicago, Washington e San Francisco. Si trova nello Stato della Pennsylvania, alla confluenza del fiume Schuylkill nel Delaware, a poco più di 150 km dall’Oceano Atlantico, dove termina la navigazione ...
Vocabolario
smart city
smart city loc. s.le f. Città caratterizzata dall’integrazione tra saperi, strutture e mezzi tecnologicamente avanzati, propri della società della comunicazione e dell’informazione, finalizzati a una crescita sostenibile e al miglioramento...
city bike
city bike 〈sìti bàik〉 locuz. ingl. [comp. di city «città» e bike «bicicletta», sul modello di mountain bike] (pl. city bikes 〈… bàiks〉), usata in ital. come s. f. – Bicicletta tecnologicamente evoluta, più leggera della mountain bike, adatta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali