• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZEMAN, Karel

di Karel Thein - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Zeman, Karel

Karel Thein

Regista cinematografico ceco, nato a Ostroměř (Austria-Ungheria; od. Rep. Ceca) il 3 novembre 1910 e morto a Gottwaldov (od. Zlín) il 5 aprile 1989. Fu uno dei più innovativi esponenti dell'animazione, e ricorse a tecniche diverse, spesso combinate tra loro in modo originale.

Dopo studi commerciali (durante i quali lavorò in un teatro di marionette), fu vetrinista in patria e disegnatore pubblicitario in Francia. Nel 1943 venne assunto come disegnatore dagli studi di animazione Bata, appena fondati a Zlín da Hermína Týlová, della quale fu poi aiuto regista per Ferda mravenec (1944, Ferda la formica), il primo film ceco con pupazzi animati. Fu invece Z. a girare il primo con pupazzi e attori umani, Vánočni sen (1946, Sogno di Natale), Grand prix international per i cortometraggi a soggetto al Festival di Cannes. Usò solo pupazzi per le due serie di cortometraggi sulle tragicomiche avventure del signor Prokouk (1946-1948 e 1955-1959), che gli procurarono in patria un'enorme popolarità, e per il mediometraggio Král Lávra (1950, Il re Lávra), dal poema satirico di K.H. Borovský. Unì i pupazzi con i disegni nel suo primo lungometraggio, Poklad ptačího ostrova (1953, Il tesoro dell'isola degli uccelli), e di nuovo con gli attori nel cortometraggio Inspirace (1949, Ispirazione), in cui utilizzò delicate figurine di vetro e straordinari giochi di luce, e nel lungometraggio Cesta do pravěku (1955, Viaggio nella preistoria), Premio della giuria alla Mostra del cinema di Venezia. Realizzò quindi un vasto ciclo di lungometraggi ispirati (anche se molto liberamente) a celebri opere letterarie: alcuni dei Voyages extraordinaires di J. Verne per Vynález zkázy (1958; La diabolica invenzione), Ukradená vzducholod (1967; I ragazzi del capitano Nemo) e Na kometě (1970, Sulla cometa); il romanzo di R.E. Raspe per Baron Prášil (1962; Il barone di Münchhausen), Vela d'argento al Festival di Locarno; Les trois mousquetaires di A. Dumas padre per Bláznova kronika (1964, Cronaca folle). In tali impegnativi film, considerati i suoi migliori, unì con grande fantasia attori, pupazzi e cartoni animati, che si stagliano su sfondi parzialmente mobili, disegnati ispirandosi alle stampe ottocentesche ma anche alle féeries di Georges Méliès (un autore a cui Z. è stato spesso accostato dalla critica). Infine passò alla tecnica della carta ritagliata, e il suo interesse si volse alle fiabe: quelle orientali con i sette cortometraggi su Sindbad il marinaio (1971-1974) poi riuniti in Pohádky tisíce a jedné noci (1974, Fiabe delle mille e una notte); quelle ceche con i lungometraggi Čarodějuv učeń (1978, L'apprendista stregone) e Pohádka o Honzikovi a Mařence (1980, Fiaba su Giovanni e Maria), che utilizza anche attori.

Bibliografia

M. Benešová, Karel Zeman, Praha 1968.

J. Hořejši, Karel Zeman, Praha 1970.

S. Asenin, Fantastičeskij kinomir Karela Zemana (Il cinema fantastico di Karel Zeman), Moskva 1979.

Karel Zeman, a cura di M. Hábová, Z. Smejkal, Praha 1986.

Vedi anche
Jules Verne Verne ‹vèrn›, Jules. - Scrittore francese (Nantes 1828 - Amiens 1905). Studiò diritto a Parigi, dove si legò ad A. Dumas figlio e al fotografo Nadar. Esordì come drammaturgo (Les pailles rompues, 1850), ma, a partire da Cinq semaines en ballon (1863), s'impose come uno dei più prolifici autori di romanzi ... Georges Méliès Méliès ‹meli̯èes›, Georges. - Pioniere del cinema (Parigi 1861 - ivi 1938); proprietario del Théâtre Robert Houdin (1888), fondò la prima casa di produzione cinematografica, la Star film (1896), e costruì il primo studio a Montreuil-sous-Bois. Dal 1896 al 1914 girò circa 4000 pellicole (la maggior parte ... Gilliam, Terry Regista e sceneggiatore statunitense (n. Minneapolis 1940). Illustratore, disegnatore d'animazione, membro del gruppo di attori comici inglese "Monty Python", si è affermato negli anni Ottanta come regista dal tratto fan tastico e visionario. Tra i suoi film: Brazil (1985); The adventures of Baron Münchausen ... Lang, Fritz Lang ‹laṅ›, Fritz. - Regista cinematografico austriaco (Vienna 1890 - Los Angeles 1976); pittore e illustratore, avviato al cinema da E. Pommer, lavorò dapprima in Germania, dove realizzò alcune pellicole di notevole importanza nella storia del cinema e della cultura europea fra le due guerre mondiali: ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • FESTIVAL DI LOCARNO
  • SINDBAD IL MARINAIO
  • FESTIVAL DI CANNES
  • GEORGES MÉLIÈS
Altri risultati per ZEMAN, Karel
  • Zeman, Karel
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico (Ostroměř 1910 - Gottwaldov 1989), tra gli iniziatori dei film cecoslovacchi di fantocci, per i quali creò la figura del signor Prokouk, il borghese che cerca di inserirsi nella società in marcia verso il socialismo (varî film tra il 1945 e il 1949). Successivamente ha tentato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali