• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Saporta, Karine

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ballerina e coreografa francese (n. Neuilly-sur-Seine 1950). Danzatrice di formazione sia classica sia contemporanea, nonché artista multimediale (è anche autrice di mostre fotografiche e di lavori cinematografici), dopo aver fondato (1982) un proprio laboratorio di ricerca teatrale, nel 1988 ha assunto la direzione del Centre chorégraphique national de Caen/Basse-Normandie. Ideatrice di un teatro di danza caratterizzato da un immaginario onirico, ha anche collaborato con il regista P. Greenaway al film Prospero's books (L'ultima tempesta, 1991). Tra i suoi lavori: La Fiancée aux yeux de bois (1988); La princesse de Milan (1991); La chambre d'Elvire (1993); Le bal du Siècle (omaggio al centenario del cinema, 1995); Nouvelles de Chine (1998); Belle, au bois dormant (2000); Le garage (2001); Les guerriers de la brume (2002); A propos d'Andreï Roublev (2003); Magic dancing (2003); Raps rouges, cheveux noirs. Tour de chant (2003); Feu le music-hall (2004); La force de l'ame I et II (2004); Lettres à un ami d'Afrique (2005); Dans le regard de la nuit ... Bel Ayoun Bell Lail... (2006); Albane (ou) les yeux mauves (2007).

Vedi anche
Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Danza
Tag
  • CAEN
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali