• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BÖHM, Karl

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

BÖHM, Karl


Direttore d'orchestra, nato a Graz il 28 agosto 1894. Studiò nella sua città e poi a Vienna sotto la guida di Eusebius Mandyczewski. Nel 1921 fu chiamato da Bruno Walter al Teatro Nazionale di Monaco. Successivamente fu direttore dei teatri d'opera di Darmstadt dal 1927 al 1931, di Amburgo dal 1931 al 1933, di Dresda dal 1933 al 1941, di Vienna dal 1941 al 1945. A Dresda curò, fra l'altro, le prime esecuzioni delle opere Die schweigsame Frau (1935) e Daphne (1938) di Richard Strauss. al Teatro San Carlo di Napoli e nel 1950-1953 al Colon di Buenos Aires. Ricostruito il Teatro dell'Opera di Vienna, ne fu nominato direttore nel 1954. Accanto all'attività teatrale, ha svolto una notevole attività concertistica e ha composto musiche vocali e strumentali da camera.

Bibl.: K. Blankoff, Grosse Dirigenten, San Gallo e Bregenz, s. a. [1953].

Vedi anche
Busch, Fritz Direttore d'orchestra tedesco (Siegen 1890 - Londra 1951), fratello di Adolf. Studiò a Colonia e fu dal 1922 al 1933 Generalmusikdirektor del teatro dell'opera di Dresda. Abbandonata la Germania all'avvento del nazismo, fu dal 1934 alla morte direttore del Festival di Glyndebourne e direttore stabile ... Wiener Staatsoper Teatro lirico di Vienna, edificato tra il 1863 e il 1869 lungo la monumentale Ringstrasse su progetto degli architetti A. Sicard von Sicardsburg (1813-1868) ed Eduard van der Nüll (1812-1868). Di stile neorinascimentale, il teatro fu inaugurato nel 1869 con un allestimento del Don Giovanni di W.A. Mozart. ... Richard Strauss Musicista tedesco (Monaco di Baviera 1864 - Garmisch-Partenkirchen 1949). Compositore e direttore d'orchestra, ha rivestito un ruolo assai rilevante nella storia della musica tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento. La sua vasta produzione abbraccia diversi ambiti musicali, passando ... Maurizio Pollini Pianista italiano (n. Milano 1942), figlio di Gino. È considerato fra i più grandi pianisti del dopoguerra, ed è ammirato, oltre che per il prodigioso virtuosismo, per la vastità del suo repertorio (che va dai classici del pianoforte a P. Boulez e L. Nono) e per l'originalità delle sue interpretazioni. Vita ...
Tag
  • DIRETTORE D'ORCHESTRA
  • RICHARD STRAUSS
  • OPERA DI VIENNA
  • BRUNO WALTER
  • BUENOS AIRES
Altri risultati per BÖHM, Karl
  • Böhm, Karl
    Enciclopedia on line
    Direttore d'orchestra austriaco (Graz 1894 - Salisburgo 1981); studiò a Vienna con E. Mandyczewski. Nel 1921 fu chiamato da B. Walter al teatro nazionale di Monaco, successivamente diresse i teatri d'opera di Darmstadt (1927-31), Amburgo (1931-33), Dresda (1933-41), Vienna (1941-45), dal 1945 al 1954 ...
  • BÖHM, Karl
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. III, I, p. 246) Direttore d'orchestra austriaco, morto a Salisburgo il 14 agosto 1981. A partire dal 1953 la sua attività si svolse in prevalenza nei centri musicali austriaci e tedeschi, e con particolare frequenza a Berlino, Vienna, Bayreuth e Salisburgo, dove il suo nome, e amplificato dal ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali