• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Krause, Karl Christian Friedrich

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Krause, Karl Christian Friedrich


Filosofo (Eisenberg, Turingia, 1781 - Monaco di Baviera 1832). Studiò filosofia, con Fichte e Schelling, nell’univ. di Jena, dove nel 1802 divenne libero docente; in seguito ottenne la libera docenza anche dalle univ. di Berlino e Gottinga, ma non ebbe mai la cattedra. Figura di secondo piano dell’idealismo tedesco, compose numerosissime opere (molte delle quali furono pubblicate postume, per iniziativa dei suoi allievi). La sua filosofia, quale si configura soprattutto nelle Vorlesungen über das System der Philosophie (1828) e nelle Vorlesungen über die Grundwahrheiten der Wissenschaft (1829), è principalmente una dottrina dell’essenza (Wesenlehre), cioè della realtà assoluta e divina, concepita come conoscibile attraverso due processi teoretici, uno soggettivo e analitico, ascendente all’assoluto, l’altro obbiettivo e sintetico, discendente dall’assoluto. Da questa suprema dottrina scaturiscono le singole scienze filosofiche, tra le quali spicca la filosofia del diritto, connessa a un’etica di stampo kantiano. Il sistema culmina in una scienza della storia che ricalca le fasi di sviluppo dell’individualità (fanciullezza, giovinezza, maturità) e si conclude nell’unione di tutta l’umanità; ideale che attirò su K. (il quale in precedenza aveva aderito alla massoneria) i sospetti delle autorità, tanto che nel 1830, a Gottinga, fu istruito contro di lui un procedimento penale. Caratteristica peculiare di K. è l’astrusità della terminologia da lui creata per costruire una lingua filosofica prettamente tedesca; nondimeno, il suo pensiero ebbe un discreto seguito, in partic. in Spagna, per opera dello scrittore belga W. Tiberghien.

Vedi anche
Julián Sanz del Río Sanz del Río ‹santℎ dℎel rìo›, Julián. - Filosofo (Torrearévalo, Soria, 1814 - Madrid 1869). Professore universitario, ebbe un ruolo di rilievo nella Institución libre de enseñanza, fondata nel 1876 da F. Giner de los Ríos e da un gruppo di docenti per protesta contro un decreto che limitava la libertà ... Salmerón y Alonso, Nicolás Salmerón y Alonso ‹... alònso›, Nicolás. - Filosofo e uomo politico (Alhama la Seca, Almería, 1838 - Pau 1908). Docente nell'univ. di Oviedo (1863) e poi di Madrid (1866), eclettico quanto a pensiero filosofico, militò nel partito democratico. Con la rivoluzione del 1868, fu membro della giunta rivoluzionaria; ... Costa y Martínez, Joaquín Costa y Martínez ‹kòsta í martìnetℎ›, Joaquín. - Giurista e sociologo spagnolo (Monzón, Huesca, 1844 - Graus, Huesca, 1911). Studiò soprattutto la storia giuridica, il diritto popolare e il folclore spagnolo, cercando di mantener vivo il sentimento della tradizione nazionale. Opere princ.: Estudios jurídicos ... Menéndez y Pelayo, Marcelino Menéndez y Pelayo ‹... i pelàio›, Marcelino. - Letterato spagnolo (Santander 1856 - ivi 1912). Insigne umanista, tradusse da Eschilo, Orazio, Cicerone; fu bibliografo ricco di dottrina e accuratissimo, come appare dal suo più antico lavoro, La novela entre los latinos (1875), e dall'opera della sua maturità, ...
Altri risultati per Krause, Karl Christian Friedrich
  • KRAUSE, Karl Christian Friedrich
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Guido CALOGERO Pensatore tedesco, nato a Eisenberg (Sassonia-Altenburg) il 6 maggio 1781, morto a Monaco di Baviera il 27 settembre 1832. Dopo avere studiato filosofia all'università di Jena, con Fichte e Schelling, vi divenne libero docente nel 1802; e la venia docendi ebbe anche, più tardi, dalle ...
Vocabolario
kràus
kraus kràus s. m. – Variante grafica di craus, nome di un abito da cerimonia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali